Urlare quando si litiga: cosa fare se il mio compagno mi urla contro?

pubblicato in: AltroBlog 0
Urlare quando si litiga: cosa fare se il mio compagno mi urla contro?

Cosa c’è dietro chi è incapace di argomentare senza gridare? Perché ci sono persone che non sanno
discutere senza alzare la voce? Inoltre, cosa succederebbe se quella persona che ci maltratta con la
sua comunicazione violenta fosse il nostro partner? Scopriamo cosa fare a riguardo.

Si dice che l’animale che urla di più sia la scimmia urlatrice nera. Il suo grido può viaggiare per
oltre 5 km attraverso la fitta giungla sudamericana. Tuttavia, se mostrano questa caratteristica, è
per diversi motivi. Il primo è per proteggere il proprio territorio e il secondo per allertare il
gruppo di possibili rischi e minacce. Tutto ha un fine e un significato nel mondo animale, anche
urlare.

Tuttavia, nel territorio degli esseri umani non accade lo stesso. Perché urliamo alle persone? In
generale, il grido è una funzione espressiva con cui trasmettere sorpresa, paura, rabbia o
indignazione. Usiamo questo meccanismo anche per avvisare gli altri del pericolo, proprio come
accade nel regno animale. Al di là di questi meccanismi, un atto del genere è fuori luogo.

Tuttavia, c’è chi non può parlare senza gridare; che, per mancanza di argomenti, attaccano con la
loro voce a mille decibel. E, in effetti, queste dinamiche sono dannose per chi è depositario di
questi sfoghi, di questi atti che destabilizzano, feriscono e preoccupano. Perché niente può essere
così avverso come avere un genitore o un partner che ci urla contro.

Cosa si può fare in queste circostanze? Molti concluderanno che la strategia migliore è lasciare
queste persone il prima possibile. Tuttavia, è bene considerare in anticipo altre strategie, magari
meno radicali.

Dietro l’urlo c’è un assalto emotivo mal regolato che finisce sempre per colpire chi meno lo merita

L’urlo continuo mette il cervello sotto una forte pressione.

La comunicazione e le nostre emozioni, quando la mente crolla

Se il partner vi urla contro quando litigate, probabilmente penserete che non sia normale. È
comprensibile, a nessuno piace quando qualcun altro alza la voce. In un certo senso, è qualcosa che
sappiamo sin dall’infanzia. Quando il volume di chi ci parla aumenta, proviamo stress, paura o
rabbia. Ora, è davvero così insolito ritrovarsi con qualcuno che alza il tono di voce durante le
discussioni?

La verità è che non è raro alzare la voce nel mezzo di un conflitto e quando le emozioni diventano
più intense. Com’è prevedibile, non ci rivolgiamo alla persona amata nello stesso modo quando siamo
calmi rispetto a quando proviamo una certa frustrazione. L’urlo forma anche una sorta di catarsi
emotiva e talvolta è difficile regolarla.

Una ricerca dell’Università di Zurigo afferma che ci sono almeno 6 tipi di urla negli esseri umani e
sono tutti mediati dalla nostra carica emotiva. Pertanto, quanto accade è la “norma”. Ci sono
momenti in cui, in modo tempestivo, le emozioni ci “rapiscono” e quell’area più riflessiva del
nostro cervello si spegne momentaneamente.

Il problema arriva quando condividiamo la vita con una persona che usa le urla come forma di
comunicazione. In questi casi è evidente una forma di abuso che dovrebbe essere affrontata e
fermata.

Dietro chi usa la comunicazione violenta attraverso le urla, possono esserci fattori educativi, ma
anche addirittura un disturbo da stress post-traumatico.

Perché il mio partner mi urla contro quando litighiamo?

“Potresti parlarmi senza urlare?” È molto probabile che più di una persona abbia pronunciato questa
frase innumerevoli volte a chiunque alzi la voce. E di solito eludono la risposta. È comune infatti
che, lungi dall’assumersi la responsabilità del proprio comportamento, attribuiscano all’altro la
responsabilità di quanto accaduto. Perché chi usa le urla come forma di comunicazione non sempre
vede in esso un problema.

Il motivo per non voler essere consapevoli di questa dinamica distruttiva in una relazione può
essere dovuto a diversi fattori. Li analizziamo:

Si tratta di qualcuno che è cresciuto in una famiglia che ricorreva alle urla di continuo.

Allo stesso modo, aver avuto genitori violenti aumenta l’ipervigilanza, l’esplosione in quasi ogni
momento a causa di quel trauma latente non affrontato. Pensiamo che avere un disturbo da stress
post-traumatico, ad esempio, favorisca sempre reazioni più emotive in cui si trascura il filtraggio
riflessivo o razionale.

Bassa resistenza alla frustrazione, intolleranza da smentire. C’è chi vede la discrepanza come una
forma di minaccia e reagisce con la violenza. Qualcosa senza dubbio altamente problematico.

La cattiva gestione emotiva è presente anche in molteplici problemi mentali, come il disturbo
borderline di personalità.

Ci può essere anche un’altra realtà più problematica. A volte, ci sono persone con un livello di
empatia molto basso che sono abituate a sfogare la loro rabbia sugli altri. Urlare diventa una
risorsa con cui sminuire l’altro e imporre il proprio potere.

Il continuo urlare nella comunicazione espone il cervello a uno stimolo altamente stressante. È
necessario cercare strategie di autoregolazione affinché queste situazioni non siano più una
costante.

Ci sono coppie che si urlano addosso raggiungendo situazioni molto autodistruttive.

Cosa posso fare se il mio partner alza sempre troppo la voce?

Se il mio partner mi urla contro quando litighiamo e questa pratica è una costante, quella relazione
è in crisi. Questo perché nessuno può vivere o tollerare così tanto stress, stanchezza e
aggressività emotiva. Ricordiamoci che alzare costantemente la voce quando si è amati è una forma di
aggressione psicologica e, quindi, qualcosa che non possiamo tollerare.

Ora, questo significa che dovremmo prendere le distanze e rompere istantaneamente questo legame? Nel
caso in cui la convivenza sia corretta, rispettosa e perda punti solo durante discussioni e
discrepanze, vale la pena affrontare il problema. Queste sono le chiavi che potremmo realizzare.

1. Se si urla non c’è comunicazione

Nel momento in cui il tuo partner alza la voce nel mezzo di una discussione, rifiuta di continuare.
Fategli capire che questa dinamica non è né utile né ammissibile. L’ultima cosa che dovremmo fare è
imitarlo, gridare più forte. Evitiamo quella situazione e ricorriamo al silenzio quando il suo tono
è aggressivo e sproporzionatamente alto.

2. Chiedetegli perché ricorre alle urla

“Ti hanno urlato contro a casa? Perché devi alzare la voce quando comunichi? Come ti senti quando
litighiamo? Vedi le discrepanze tra di noi come una forma di minaccia?” Indaghiamo il motivo per cui
il nostro partner ha bisogno di ricorrere alle urla, cerchiamo almeno di fargli fare un esercizio di
autocoscienza.

3. Chiedere cambiamenti nel modo in cui comunicano e incoraggiare la loro empatia

Nessuno merita di vivere in una relazione in cui urlare è una costante. Alzare la voce in modo
puntuale, sporadico e isolato durante una discrepanza è comune in una relazione. Tuttavia, quando
questa dinamica è la più ricorrente, chiediamo cambiamenti.

Spiegate al vostro partner cosa provate quando vi urla contro, fatelo entrare in empatia con voi.
Mettete in chiaro che non potete continuare in questa dinamica e che, quindi, dovete comunicare
meglio.

Incoraggiatelo ad andare in terapia se viene sopraffatto da tali situazioni e non sa come gestire le
sue emozioni.

4. Se non notate cambiamenti, prendete una decisione

Se il mio partner mi urla contro e non risponde alle mie richieste di cambiamento, o empatizza con
come mi sento, dovrò prendere una decisione.

È vero che è difficile lasciarsi alle spalle una forma di comunicazione alla quale, possibilmente,
si è stati educati. Tuttavia, prima o poi, chi alza la voce deve rendersi conto degli effetti
dannosi di tale abitudine.

Nel caso in cui il partner non voglia fare nulla per gestire una dinamica così dannosa, sta a noi
pensare a cosa vogliamo per la nostra vita. Evitiamo di rafforzare il pensiero magico e l’idea che a
un certo punto cambierà. Perché se non l’hai già fatto, non lo farai mai.

Bibliografia

Amaladas, S. (2022). Facilitating listening for understanding through the use of stories. Journal of
Leadership Studies, 15(4), 46–51. doi.org/10.1002/jls.21795

Holz, N., Larrouy-Maestri, P., & Poeppel, D. (2022). The variably intense vocalizations of affect
and emotion (VIVAE) corpus prompts new perspective on nonspeech perception. Emotion, 22(1), 213–225.
doi: 10.1002/jls.21795

Holz, N., Larrouy-Maestri, P., & Poeppel, D. (2021). The paradoxical role of emotional intensity in
the perception of vocal affect. Scientific Reports, 11(1), 9663.
doi.org/10.1038/s41598-021-88431-0

Frühholz S, Dietziker J, Staib M, Trost W. Neurocognitive processing efficiency for discriminating
human non-alarm rather than alarm scream calls. PLoS Biol. 2021 Apr 13;19(4):e3000751. doi:
10.1371/journal.pbio.3000751. PMID: 33848299; PMCID: PMC8043411.

journals.plos.org/plosbiology/article?id=10.1371/journal.pbio.3000751

<bit.ly/3WbLIxz> bit.ly/3WbLIxz

da lista mentem gg

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *