Modello diatesi-stress e la ragione dei disturbi psicologici

pubblicato in: AltroBlog 0
Modello diatesi-stress e la ragione dei disturbi psicologici

Ansia, fobia, depressione… Quale fattore può esserci dietro buona parte dei disturbi psicologici?
Come altre scienze, anche la psicologia ha tentato una formula universale che è potenzialmente in
grado di spiegare tutti i disturbi psicologici.

Immaginate due bicchieri: in uno ci sono cinque biglie e nell’altro venti. Ora, visualizzate una
brocca d’acqua che riempie quei bicchieri. Come previsto, il primo riceverà più liquido del secondo,
poiché quest’ultimo traboccherà istantaneamente quando più elementi collasseranno all’interno.
Questa piccola metafora ci fa bene per capire cosa succede con il nostro carico di stress e ci aiuta
a introdurre il modello diatesi-stress.

Se siamo esposti a situazioni avverse fin da piccoli, da adulti sarà più difficile per noi gestire
le difficoltà quotidiane. Il cervello è sovraccarico, portiamo con noi un’elevata quota di usura
emotiva e stress acuto. D’altra parte, la persona che ha avuto un’infanzia e un’adolescenza placida,
sicura ed emotivamente nutriente, molto probabilmente gestirà i problemi più facilmente.

Il modello diatesi-stress è correlato a questa stessa idea. Secondo questo approccio, la maggior
parte dei disturbi psicologici sono spiegati da due variabili: la nostra predisposizione e la nostra
esperienza con lo stress. Questo spiegherebbe perché alcuni di noi sono più vulnerabili o più
resilienti alle situazioni difficili.

Nel modello diatesi-stress, l’ambiente in cui siamo cresciuti, sommato a situazioni di stress
scarsamente regolate, può causare disturbi come depressione o stress post-traumatico.

Saper gestire lo stress quotidiano, evitando che diventi cronico, ridurrebbe buona parte dei nostri
problemi mentali.

L’origine delle nostre sofferenze: il modello diatesi-stress

Il modello diatesi-stress è una proposta, un’idea che nasce dalla psichiatria e dalla
psicopatologia. Era il 1960 quando lo psicologo clinico Paul Meehl formulò questo approccio per
cercare di comprendere l’origine di varie condizioni mentali. Un esempio di questo potrebbe essere
disturbi d’ansia, fobie, depressione o disturbi del comportamento alimentare.

Ora, cosa propone esattamente questa teoria? Questa formulazione sostiene che l’eziologia di gran
parte dei disturbi mentali deriva da due dimensioni, come la diatesi (un’origine) e lo stress (un
fattore scatenante). Questi concetti spiegherebbero perché alcune persone sono più vulnerabili alla
sofferenza e richiederanno un supporto psicoterapeutico ad un certo punto della loro vita.

Le persone con una predisposizione innata a un disturbo di solito richiedono livelli di stress più
bassi per innescare questa condizione psicologica.

Cos’è la diatesi?

Per comprendere nel dettaglio questo interessante modello, dobbiamo prima analizzare le variabili
che lo compongono. Il termine diatesi deriva dal greco e significa ‘disposizione’. Secondo questa
teoria, ci sono persone con una predisposizione maggiore rispetto alle altre a sviluppare
determinati disturbi psicologici. La prossima domanda che possiamo porci è, ad esempio, cosa rende
alcuni di noi più a rischio di disturbi dell’umore? Lo analizziamo:

C’è la variabile genetica ei fattori biologici che ereditiamo dalla nostra famiglia. Pensiamo, ad
esempio, a un’informazione offerta da uno studio dell’Università di Cambridge. Se uno dei nostri
genitori ha affrontato la depressione più volte nella sua vita, abbiamo anche il 60% di possibilità
di svilupparla.

Avere subito traumi durante l’infanzia aumenta anche quella predisposizione. Pertanto, esperienze
come maltrattamenti, abusi o la perdita di un genitore aumentano la vulnerabilità.

I tratti della personalità, come il nevroticismo, sono un’altra variabile associata alla diatesi.

Né possiamo ignorare i fattori sociali: vivere in una famiglia con poco reddito o risiedere in un
quartiere conflittuale e insicuro, ecc.

Avere un genitore alle prese con una malattia mentale è un altro fattore decisivo.

Lo stress come fattore scatenante

Il modello diatesi-stress ci dice che quelle persone che hanno una predisposizione a un disturbo
psicologico lo svilupperanno se sono esposte a situazioni stressanti. Facciamo un esempio. Abbiamo
un giovane che ha subito l’abbandono del padre e che ha vissuto con una madre che ha affrontato la
depressione per diversi periodi. Quel passato, quella fase della sua vita, configura la sua diatesi.
Ora, può darsi che questo ragazzo, raggiunta l’età adulta, si trovi in lunghi periodi di
disoccupazione. Questa situazione di stress lo travolge, per cui, prima o poi, finisce per
sviluppare un disturbo depressivo. Proprio come sua madre.

La complessa interazione tra variabili biologiche e ambientali è la chiave della nostra
vulnerabilità psicologica. L’educazione e le prime esperienze ci scolpiscono, modellano un cervello
che, a un certo punto, sarà sopraffatto dallo stress e porterà a qualche problema mentale come il
seguente:

Disturbi d’ansia. Molti degli eventi che sperimentiamo nell’infanzia e nell’adolescenza
costituiscono questa tendenza allo sviluppo di comportamenti ansiosi o fobici.

Disordine depressivo. La genetica e gli eventi stressanti lasciano il posto a questa condizione
psicologica.

Disordine alimentare. In questo caso, il modello diatesi-stress prevede che la combinazione di
variabili genetiche e psicosociali contribuisca alla comparsa di questa realtà.

Il modello diatesi-stress è una teoria ampiamente accettata e valida, che viene presa in
considerazione nella comprensione dei pazienti e nella scelta del miglior trattamento.

La terapia psicologica ci consente di avere meccanismi di coping sani per ridurre lo stress e
prevenire il manifestarsi della predisposizione genetica a determinati disturbi.

Cosa possiamo fare se rispettiamo questo modello diatesi-stress?

Ci sono molte persone che, di fatto, affrontano questo modello. In altre parole, portano nello zaino
numerose esperienze traumatiche, sommate a una predisposizione biologica e inoltre non gestiscono
adeguatamente lo stress. Innanzitutto, va detto che questo approccio è ampiamente accettato e ci è
utile per una serie di ragioni.

Ci permette di capire l’origine dei disturbi psicologici più comuni. E questo è un bene. Sappiamo
quali fattori scatenanti hanno portato una persona a sviluppare una fobia, un disturbo d’ansia
generalizzato o una bulimia. Sebbene sia chiaro che ogni persona è unica e ha un quadro clinico
particolare, è pratico definire la sua diatesi e comprenderne i fattori di stress.

Pertanto, se ci identifichiamo con questo modello, va detto che i professionisti della salute
mentale saranno in grado di sviluppare strategie più efficaci. Dopotutto, conoscendo l’origine
(diatesi) e i fattori scatenanti (stress) possiamo dedurre quali aree devono essere affrontate e
quali strategie possono aiutare (fattori protettivi).

Bibliografia

Broerman, R. (2017). Diathesis-Stress Model. In V. Zeigler-Hill & T. K. Shackelford (Eds.),
Encyclopedia of Personality and Individual Differences (pp. 1–3). Springer International Publishing.
doi.org/10.1007/978-3-319-28099-8_891-1

Colodro-Conde, L., Couvy-Duchesne, B., Zhu, G., Coventry, W. L., Byrne, E. M., Gordon, S., Wright,
M. J., Montgomery, G. W., Madden, P. a. F., Major Depressive Disorder Working Group of the
Psychiatric Genomics Consortium, Ripke, S., Eaves, L. J., Heath, A. C., Wray, N. R., Medland, S. E.,
& Martin, N. G. (2018). A direct test of the diathesis-stress model for depression. Molecular
Psychiatry, 23(7), 1590–1596. doi.org/10.1038/mp.2017.130

bit.ly/3nr44O5

da lista mentem gg

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *