Le paure piu’ comuni e le loro caratteristiche

pubblicato in: AltroBlog 0
Le paure piu’ comuni e le loro caratteristiche

Tutti abbiamo paura di qualcosa, ma alcune paure sono più comuni di altre. Cosa temono di più le
persone e perché?

Quali sono le paure più comuni dell’essere umano? La paura è un sentimento di angoscia causato dalla
presenza di un pericolo reale o immaginario. È una reazione fisiologica e psicologica innescata da
uno stimolo potenzialmente minaccioso. Tuttavia, possiamo anche sviluppare paure (o fobie) di fronte
a stimoli non pericolosi. In questo senso ci sono paure più “irrazionali” di altre.

D’altra parte, la realtà è che siamo geneticamente programmati per provare paura; questo perché il
DNA contiene dati che ci fanno emettere risposte di paura a potenziali predatori e a situazioni che
possono mettere a rischio la nostra vita.

In questo articolo parleremo di paure meno “terrene” e più psicologiche o spirituali. Paure legate
al dolore, alla solitudine e al fallimento, tra le altre. Se volete sapere cosa ci spaventa di più e
perché, continuate a leggere!

Le paure più comuni

È chiaro che tutti abbiamo paura di qualcosa, ma ci sono paure più comuni di altre. Paure che fanno
parte della nostra essenza di esseri umani, perché sebbene tutti abbiamo un cervello razionale,
l’irrazionalità è presente anche nella nostra psiche, e le paure spesso ne sono alimentate.

Cosa ci spaventa? Sono paure universali? Perché esistono queste paure? Riflettiamo su questo.

Paura della solitudine

La paura della solitudine è una delle più frequenti. Da esseri sociali quali siamo, siamo
costantemente alla “ricerca” di altre persone, di compagnia, di affetto… Ciò non significa che non
ci piaccia anche stare da soli, ma per quanto tempo? Cerchiamo davvero una solitudine indefinita?

Sebbene ci siano persone che scelgono di stare sole, la verità è che la maggior parte di noi
desidera avere persone al proprio fianco, anche se non costantemente. Pertanto, una delle paure più
profonde dell’essere umano è la paura di stare da solo.

La solitudine ci spaventa, molte volte perché temiamo quel dialogo con noi stessi. In un certo senso
ci è difficile accettarci nella nostra totalità e quando siamo soli non abbiamo altra scelta che
affrontare tutto ciò che ci portiamo dentro. E questo ci spaventa.

Curiosamente, per la paura della solitudine non esiste rimedio più efficace che restare soli, almeno
per un po’. In effetti, potremmo rimanere sorpresi di quanto possiamo imparare dalla nostra
solitudine.

“La peggior solitudine è stare con qualcuno eppure sentirsi soli.”

-Anonimo-

Paura della morte

Un’altra delle paure più comuni è la paura della morte. Sicuramente, questo deriva in parte dal
fatto che si tratta di qualcosa di totalmente sconosciuto a noi. Nessuno sa esattamente cosa ci sia
dietro la morte, non importa quanta fede, credenze, religione, ecc. esistano, in realtà è proprio
questo: solo credenze e teorie. Ma nessuno sa cosa succeda dopo la morte.

E se non ci fosse niente? Il niente, come la morte, ci spaventa. Inoltre, a volte la morte porta
sofferenza e dolore (anche se non sempre), elementi che abbiamo anche noi (come vedremo in seguito).

La paura della morte è qualcosa di assolutamente naturale, anche se non dobbiamo fare in modo che
questo ci porti a farne un argomento tabù. Dobbiamo parlare naturalmente della morte perché fa parte
della vita. Questo ci aiuterà a percepirla come una tappa in più, senza la quale non ci sarebbe la
vita o tutto ciò che ci fa stare bene ogni giorno.

Questo è particolarmente importante nei bambini, perché molti crescono con questa paura della morte
(molte volte derivata dagli atteggiamenti e dai comportamenti degli adulti nei suoi confronti).
Normalizziamo la morte perché senza di essa non ci sarebbe vita.

Tra le paure più comuni, c’è quella del dolore e della sofferenza

La sofferenza è un altro elemento che temiamo intensamente… Infatti, questa profonda paura è alla
base di alcuni disturbi psicologici.

Ad esempio, nel disturbo evitante di personalità o nel disturbo evitante esperienziale, la persona
teme, tra le altre cose, di essere esposta al dolore e alla sofferenza. Questo ci fa emettere
comportamenti di evitamento che impediscono di connetterci con quella sofferenza o di sperimentarla.
Tuttavia, nessuno è esente dal dolore, ed è che questo fa parte della vita.

Inoltre, attraverso il dolore riceviamo grandi lezioni di vita. Ma il dolore è uguale alla
sofferenza? In realtà ci sono delle piccole sfumature che le differenziano: una di queste è che il
dolore è qualcosa di naturale, una reazione umana a una situazione spiacevole o traumatica. Invece,
la sofferenza è uno stato che “creiamo” resistendo al dolore.

Le paure più comuni? Il fallimento

La paura del fallimento è un’altra delle paure più comuni negli esseri umani. Questo può arrivare a
paralizzarci completamente di fronte alle nostre sfide e ai nostri progetti vitali. Pertanto,
sebbene molte persone siano ottimiste, altre sentono quella paura intrinseca del fallimento,
derivata dall’avere sogni e aspirazioni (sebbene anche insicurezze).

La realtà è che non siamo quasi mai preparati al 100% a tutto, ma questo non dovrebbe trattenerci,
dal momento che possiamo provare anche temendo quel fallimento. Abbiamo già il “no”, vero? Tuttavia,
la nostra mente è “programmata” per temere pericoli e minacce, e questa è una cosa evolutiva. Ciò
induce, in un certo senso, a “prepararsi” nel caso in cui le cose non vadano bene (fallimento).

Paura di perdere

La perdita di persone significative (a causa di rotture, morti, scontri…), così come la perdita di
oggetti o situazioni di valore per noi, possono generare paura in noi.

Logicamente qui si parla sempre genericamente, ma la realtà è che una delle cose che più ci spaventa
nella vita è perdere. Questo deriva dall’errore di “credere” che ci sia qualcosa di nostro, di
nostro possesso.

Le persone sono di proprietà di qualcuno? Le cose ci appartengono davvero? Vi invitiamo a fare
questa piccola riflessione.

D’altra parte, non siamo stati educati a perdere o a gestire le perdite. Questo dovrebbe essere
affrontato dalle scuole ora, per promuovere strategie di coping adattive per queste situazioni
vitali che sperimenteremo tutti (e in numerose occasioni) nel corso della nostra vita.

Per elaborare una perdita, dobbiamo iniziare un processo di lutto, e tutto questo ha molto a che
fare con la paura del dolore e della sofferenza.

Perché tanta paura?

Come abbiamo visto, alcune delle paure più comuni sono quelle che hanno a che fare con il dolore, la
perdita e la sofferenza. In realtà, abbiamo paura dell’ignoto e questi elementi (insieme alla morte)
portano con sé una grande dose di inconsapevolezza.

Inoltre, molte volte ciò che ci spaventa è proprio non essere in grado di affrontare queste
situazioni; inconsciamente, sentiamo di non avere le risorse necessarie per affrontarli.

Molte volte, la paura è più grande di ciò che si teme.

Tuttavia, la mente umana è molto potente e più forte di quanto pensiamo. Affidarsi a lei, promuovere
l’educazione emotiva fin dall’infanzia e razionalizzare il più possibile le paure… sono piccole
strategie che possono aiutarci a combattere queste paure. Ed è quello, non si tratta tanto di
eliminare la paura, ma di riceverla per poterla affrontare e farla andare via.

È paradossale: bisogna ricevere la paura perché se ne vada.

Bibliografia

Baikie, K. A. & Wilhelm, K. (2005). Emotional and physical health benefits of expressive writing.
Advances in psychiatric treatment, 11(5), 338-346.
www.cambridge.org/core/journals/advances-in-psychiatric-treatment/article/emotional-and-phys
ical-health-benefits-of-expressive-writing/ED2976A61F5DE56B46F07A1CE9EA9F9F

Bourke, J. (2007). Fear: A Cultural History (en inglés). Counterpoint. Citado en OConnor, Michael
(2004). «Historia del miedo – Una entrevista con la catedrática Joanna Bourke». Thee Monkeys Online.

Cabrera, M., LLuch , A. y Casas, I. (2008). Reflexiones sobre dolor no físico y sufrimiento desde la
perspectiva de enfermería. Revista Cubana de Enfermería, 24(3-4).
scielo.sld.cu/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S0864-03192008000300006

Coromac-Medrano, J., Watts, A., Sinclair, C., & Engel, I. (2022). Understanding the Relationship
Between Coping Styles and Death Anxiety in Older Adults. Innovation in Aging, 6(1), 688.
kuscholarworks.ku.edu/handle/1808/33738

Ford, B. Q., Lam, P., John, O. P. & Mauss, I. B. (2018). The psychological health benefits of
accepting negative emotions and thoughts: Laboratory, diary, and longitudinal evidence. Journal of
personality and social psychology, 115(6), 1075-1092. pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/28703602/

Flack, F., Stahlschmidt, L., Dobe, M., et al. (2018). Efficacy of adding interoceptive exposure to
intensive interdisciplinary treatment for adolescents with chronic pain: a randomized controlled
trial. Pain, 159(11), 2223-2233. pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/29939961/

Harvad Health Publishing. (2021, August 14). Giving thanks can make you happier. Consultado el 3 de
abril de 2023. www.health.harvard.edu/healthbeat/giving-thanks-can-make-you-happier

Real Academia Española y Asociación de Academias de la Lengua Española (2014). «miedo». Diccionario
de la lengua española (23.ª edición). Madrid: Espasa.

Masi, C. M., Chen, H. Y., Hawkley, L. C. & Cacioppo, J. T. (2011). A meta-analysis of interventions
to reduce loneliness. Personality and social psychology review, 15(3), 219-266.
journals.sagepub.com/doi/abs/10.1177/1088868310377394?journalCode=psra

Moon, H. G. (2019). Mindfulness of death as a tool for mortality salience induction with reference
to terror management theory. Religions, 10(6), 1-11. www.mdpi.com/2077-1444/10/6/353

Moseley, G. L., Nicholas, M. K. & Hodges, P. W. (2004). A randomized controlled trial of intensive
neurophysiology education in chronic low back pain. The Clinical journal of pain, 20(5), 324-330.
journals.lww.com/clinicalpain/Abstract/2004/09000/A_Randomized_Controlled_Trial_of_Intensive
.7.aspx

Norelli, S. K., Long, A. & Krepps, J. M. (2018). Relaxation techniques. StatPearls. Consultado el 3
de abril de 2023. www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK513238/

Peppercorn, S. (2018, December 10). How to Overcome Your Fear of Failure. Harvard Business Review.
Consultado el 3 de abril de 2023. hbr.org/2018/12/how-to-overcome-your-fear-of-failure

Stott, K., Benson, J. J., Kerr, S., Jones, A. & Ermer, A. (2017). life, death, and legacy: is
talking about death good for your health? Innovation in Aging, 1(1), 63.
www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6241790/

Solan, M. (2021, Ocotober 14). Evoking calm: Practicing mindfulness in daily life helps. Consultado
el 3 de abril de 2023.
www.health.harvard.edu/blog/evoking-calm-practicing-mindfulness-in-daily-life-helps-20211014
2617

Turk, D. C. & Wilson, H. D. (2010). Fear of pain as a prognostic factor in chronic pain: conceptual
models, assessment, and treatment implications. Current pain and headache reports, 14, 88-95.
www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2872063/

Zhang, J., Peng, J., Gao, P., Huang, H., Cao, Y., Zheng, L., & Miao, D. (2019). Relationship between
meaning in life and death anxiety in the elderly: self-esteem as a mediator. BMC geriatrics, 19,
1-8. <www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6852934/>
www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6852934/

da lista mentem gg

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *