Dormire bene aiuta il cervello – Combatti…

pubblicato in: AltroBlog 0
Dormire bene aiuta il cervello – Combatti…

Scopri perchè il sonno fa star bene il cervello, e quali sono i migliori rimedi per combattere
l’insonnia

>> goo.gl/7FEIW

Aprile dolce dormire… ma non per tutti!

C’è chi dorme poche ore, chi fa fatica a cadere tra le braccia di Morfeo, e chi si sveglia
continuamente nel cuore della notte. Sono vari aspetti dell’insonnia, una malattia che può causare
perdita di memoria e invecchiamento cognitivo.

L’incredibile scoperta è stata effettuata dall’Università di Berkeley: gli studiosi hanno chiesto a
2 gruppi di persone di imparare alcune serie di parole prima di addormentarsi, poi hanno monitorato
il loro sonno, e alla mattina hanno interrogato le persone mentre le sottoponevano a risonanza
magnetica.

E’ emerso che il primo gruppo, costituito da ragazzi di 20 anni, ricordava più parole del secondo
gruppo, composto da over 70.

Il risultato parrebbe scontato, ma la ricerca ha evidenziato un aspetto più importante: durante la
notte le parole e i ricordi vengono trasportati dall’ippocampo, sede della memoria a breve termine,
alla corteccia frontale, sede della memoria a lungo termine, mediante il cosiddetto “sonno a onde
cerebrali lente” o riposo profondo.

Ma negli anziani, il sonno a onde lento era minore rispetto ai giovani del 75%, ed era questo a
causare un minor ricordo delle parole memorizzate la sera prima.

Per questo motivo è importante dormire bene.

Per recuperare il sonno perduto è possibile intervenire con rimedi naturali:

oli essenziali: agiscono in modo sicuro ed efficace, in quanto condensano tutte le proprietà della
pianta di partenza, senza le controindicazioni dei farmaci di sintesi chimica. In particolare
Camomilla, Melissa, Neroli, Petit Grain, Valeriana e Verbena eliminano stress, tensione e
agitazione, e tutti i fattori che possono alterare l’equilibrio del sonno. Oltre alle solite
modalità di assunzione (aerosol, summifugi, diffusori per essenze, o anche per via orale) possono
essere utilizzati facendo il bagno, poco prima di andare a dormire: è sufficiente inserire poche
gocce nella vasca d’acqua calda, immergersi e aspirare per una ventina di minuti il vapore
aromatico.

integratori: spesso il nostro corpo ci impedisce di dormire perchè è privo di alcune sostanze
indispensabili al suo corretto funzionamento. In particolare l’insonnia (insieme ad agitazione ed
ansia) può essere associata a una carenza di Magnesio. Gli alimenti più ricchi di questo minerale
sono cacao, frutta secca, legumi, cereali integrali e tutte le verdure a foglia verde, cibi che
compaiono ogni giorno nel nostro piatto; tuttavia l’eccessiva raffinazione, cotture prolungate dei
piatti, e l’uso indiscriminato di concimi chimici sono fattori che riducono la quantità di magnesio
presente in ciò che mangiamo.

Acque Vibrazionali Floreali alla Melissa: conciliano un sonno sereno, e aiutano a ricordare ciò che
si è sognato durante la notte. Possono essere assunte sia per bocca, sia per uso esterno, versandone
alcune gocce sulle mani o sulle tempie.

gli intramontabili trucchi della nonna: camomilla, o latte e miele prima di andare a letto,
rilassano e, se diventano un’abitudine quotidiana, indicano al corpo che è arrivato il momento di
dormire.

L’insonnia può manifestarsi attraverso una riduzione della quantità di sonno, ma anche attraverso un
peggioramento della sua qualità, ovvero della sua funzione ristoratrice (un buon sonno si giudica
dal risveglio e non solo in base alla durata). L’importante è dunque risvegliarsi in piena forma.
Si ritiene invece che nei paesi occidentali circa un terzo della popolazione adulta soffra di
insonnia, di cui la metà presenta un insonnia persistente.
Coloro che soffrono di insonnia di solito lamentano di non essere in grado di dormire che per pochi
minuti alla volta o di agitarsi nel letto durante la notte. Se l’insonnia continua per più di alcune
notti di seguito può divenire “cronica” e causare un deficit nel sonno che è estremamente nocivo per
la salute dell’insonne.
Cos’è il sonno e quali fasi attraversa, le cause dei disturbi del sonno, le strategie per
addormentarsi e dormire bene, gli aiuti della medicina tradizionale e delle terapie alternative, gli
approcci naturali all’insonnia e tanto altro nei libri di questa categoria.

Inoltre su Macrolibrarsi puoi trovare diversi libri sull’insonnia, che ti aiuteranno a ritrovare il
sonno perduto: clicca qui goo.gl/SPKeE

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *