Il nostro primo amore ha influenzato il nostro cervello

pubblicato in: AltroBlog 0
Il nostro primo amore ha influenzato il nostro cervello

Le prime esperienze lasciano un segno indelebile nel cervello. Ecco perché il nostro primo amore ha
un effetto a lungo termine sul nostro cervello. Vi piacerebbe sapere in che modo?

Le prime esperienze dell’infanzia e dell’adolescenza vengono vissute con particolare intensità.
Tanto che a volte, da adulti, vorremmo rivivere per la prima volta una certa esperienza, come il
nostro primo amore. Tutti possiamo ricordare, ad esempio, come un certo libro, un certo film o
serie, un certo gruppo musicale e, naturalmente, certe persone, ci hanno segnato.

Molti di noi vivono il primo amore con un misto di fuochi d’artificio e spine nel cuore. Era
qualcosa di eccitante e malinconico allo stesso tempo, perché pur vivendo quei momenti con
particolare effusione, eravamo terribili neofiti in questi compiti. E sicuramente c’è stata qualche
delusione, qualche lacrima occasionale e, naturalmente, un prezioso apprendimento.

Inoltre, quando vediamo gli adolescenti soffrire di quelle prime cotte, è comune dire loro che “non
preoccuparti, hai molto per cui vivere, questo è niente”. Lo facciamo con l’autorità di chi crede di
aver vissuto tutto, e non esita a consigliare.

Tuttavia, la scienza ci dice che quelle prime delusioni in amore sono le peggiori, le più dolorose.
Lo sono perché la mente giovanile non ha ancora alcun riferimento esperienziale con cui confrontare
il dolore di quel cuore spezzato. E la vive come la fine del mondo, come la peggiore delle tragedie.

Non possiamo sottovalutare o infantilizzare quei primi disturbi affettivi degli adolescenti. Perché
quei primi brandelli nell’arte dell’amore ci segneranno in molti modi.

I sentimenti che proviamo con il nostro primo amore creano un modello cerebrale per come
affronteremo le relazioni future.

Tutte le prime esperienze che ci capitano tra i 15 ei 26 anni creano una base nella nostra memoria,
secondo gli esperti.

Il nostro primo amore e lo sviluppo del cervello

Cos’è l’amore per te? Pensaci bene, ma quando lo fai, c’è un aspetto che sarà presente. Il modo in
cui intendiamo le relazioni di coppia si nutre anche della nostra esperienza con quello che è stato
il nostro primo amore. Non importa se quell’esperienza è stata orchestrata da desideri
insoddisfatti, delusioni o l’immaturità dell’età stessa.

Quella persona che ha attivato in noi la macchina del desiderio, della tenerezza, del fascino e
della passione fa parte della nostra memoria mentale e cerebrale. In questo modo, uno studio della
University of Southwest China evidenzia un aspetto importante. La neurobiologia dell’amore è
tremendamente complessa, poiché sono attivati dalle reti della ricompensa e della dopamina,
all’amigdala, al nucleo accumbens e alla corteccia prefrontale.

Quella tempesta neurochimica può essere molto intensa, turbolenta e caotica. Infatti, figure come
l’antropologa Helen Fisher ci ricordano che l’amore è come una dipendenza.

Tutto questo dovrebbe farci capire cosa significhi quella prima esperienza in un adolescente il cui
cervello è ancora in pieno sviluppo. Il primo amore stampa non solo un ricordo permanente, ma le
basi su come capiremo le relazioni da quel momento…

Quando abbiamo 14, 15 o 16 anni, i nostri primi amori sono vissuti intensamente. Loro sono i primi,
e la nostra vita difficilmente ha altre responsabilità se non quella di sperimentare, imparare,
sentire… Questo significa che queste storie ci lasciano un segno indelebile.

I primi amori danno l’imprinting all’amore successivo (e quello che segue)

Il modo in cui viviamo le nostre relazioni affettive e di legame con gli altri ha tre scenari di
riferimento. Il primo ha a che fare con la nostra famiglia e i modelli che abbiamo visto in casa
nostra. Il modo in cui i nostri genitori si trattavano l’un l’altro e offrivano affetto configura
quella prima visione di ciò che dovrebbe essere l’amore (presunto).

Allo stesso modo, non possiamo ignorare l’attaccamento e il modo in cui i nostri caregiver si sono
legati a noi. Un attaccamento sicuro, ad esempio, ci permette di costruire relazioni più positive,
autonome e soddisfacenti.

A questi due fotogrammi se ne aggiunge un terzo ed è il nostro primo amore. Quella prima cotta crea
una base per le relazioni successive.

In questa esperienza si configurerà ciò che speriamo di trovare in una prossima coppia e anche ciò
che non dovremmo accettare. A poco a poco, e nel tempo, stiamo costruendo un’esperienza affettiva in
cui, ci piaccia o no, il primo amore fa da fondamento. Anche se vista in prospettiva è indubbiamente
molto lontana, quella struttura è ancora lì, latente dentro di noi…

Le emozioni vissute in adolescenza con quel primo amore lasciano un segno indelebile nella nostra
memoria emotiva.

La memoria emotiva è più intensa durante i primi due decenni di vita

L’Università di Harvard ha condotto uno studio sullo sviluppo cognitivo umano. In questo lavoro è
stato possibile definire quando abbiamo raggiunto le nostre soglie massime di elaborazione della
memoria, attenzione, riflessione, ecc.

Tra i dati forniti spicca uno dei più particolari. La memoria emotiva raggiunge il suo massimo picco
di funzionamento tra i 15 e i 26 anni. Vale a dire, tutto ciò che viviamo in quel periodo ci segna
profondamente; per il meglio o il peggio.

Questo significa, ad esempio, che certe ambientazioni, film o anche alcune persone ci fanno
ricordare intensamente quelle esperienze passate, intrise di tante emozioni ribollenti, emozionanti
e anche nostalgiche. Il nostro primo amore funge da ancoraggio della nostra memoria emotiva, a cui è
molto facile tornare quando meno ce lo aspettiamo.

Ci sono amori tragici e persino ossessivi che a volte ci impediscono di voltare pagina per tanti
motivi.

E se ci aggrappiamo a quei ricordi di ieri?

In generale, le persone sono nostalgiche. Alla mente piace immergersi frequentemente nel nostro
passato e navigare in quell’oceano abitato da ricordi ed eventi gentili, a volte non così felici.
Pensiamo a cosa avrebbe potuto essere e cosa non è stato. Divaghiamo su cosa avremmo dovuto fare e
cosa non abbiamo fatto.

In questo modo, ricordare di tanto in tanto il nostro primo amore è comunque qualcosa di positivo.
Ci permette di vederci in tutta la nostra innocenza per intravedere una versione più innocente,
luminosa e sicura di noi stessi. Ci aiuta anche a prendere coscienza di tutto ciò che abbiamo
imparato.

Tuttavia, non ci conviene aggrapparci eccessivamente a quel tronco del passato. È possibile, senza
dubbio, che questa esperienza non sia stata molto commovente e che neanche le successive siano state
molto gratificanti.

Comunque sia, non possiamo essere prigionieri delle sofferenze di ieri, la vita accade ora e l’amore
ne varrà sempre la pena. Apriamoci a nuove opportunità.

Per concludere, anche se è vero che Albert Einstein una volta disse che l’amore non può essere
spiegato in termini di fisica e chimica, la verità è che le neuroscienze e la psicologia ci
permettono ogni volta di comprendere il mistero dei suoi retroscena. E questo è un altro tipo di
magia che anche noi apprezziamo.

Bibliografia

Earp BD, Wudarczyk OA, Foddy B, Savulescu J. Addicted to love: What is love addiction and when
should it be treated? Philos Psychiatr Psychol. 2017 Mar;24(1):77-92. doi: 10.1353/ppp.2017.0011.
PMID: 28381923; PMCID: PMC5378292.

Hartshorne JK, Germine LT. When does cognitive functioning peak? The asynchronous rise and fall of
different cognitive abilities across the life span. Psychol Sci. 2015 Apr;26(4):433-43. doi:
10.1177/0956797614567339. Epub 2015 Mar 13. PMID: 25770099; PMCID: PMC4441622.

www.frontiersin.org/articles/10.3389/fnhum.2015.00071/full

da lista mentem gg

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *