Neurolinguistica: scienza della mente e del linguaggio

pubblicato in: AltroBlog 0
Neurolinguistica: scienza della mente e del linguaggio

In che modo la nostra mente elabora quanto ci viene detto, ma anche quello che diciamo, leggiamo ed
esprimiamo con il corpo? La neurolinguistica risponde a questa e ad altre domande.

Il linguaggio è presente in tutte le forme di interazione. Una delle discipline che lo studia è la
neurolinguistica. Attraverso diversi metodi, questa scienza indaga sul linguaggio a livello
cognitivo.

Come viene rappresentato il linguaggio nella nostra mente? Quali sono i meccanismi cognitivi che
elaborano il linguaggio? In che modo la nostra mente impara e capisce una nuova lingua? Tutti questi
aspetti sono affrontati dalla neurolinguistica, la scienza della mente e del linguaggio.

Risale alla metà del XIX secolo e il suo obiettivo è analizzare la struttura del linguaggio,
mettendolo in relazione con il sistema nervoso. Un’area interdisciplinare e di ricerca che ha avuto
inizio con lo studio delle strutture di base dell’architettura neurale del linguaggio.

Strutture del sistema nervoso legate al linguaggio

Il nostro cervello ha due emisferi, destro e sinistro, entrambi legati al linguaggio. Al primo si
deve la comprensione del linguaggio e la capacità di elaborare in sequenza; al secondo gli aspetti
emotivi e pragmatici del linguaggio.

La parte motoria del linguaggio è correlata ai gangli della base e al cervelletto; queste strutture,
dunque, sono coinvolte nella coordinazione del movimento, equilibrio, precisione e integrazione e
apprendimento.

Ma la lista delle aree del cervello umano associate al cervello continua. Nello specifico si tratta
di quelle che seguono:

Sistema limbico. Responsabile dell’elaborazione dei ricordi e del linguaggio emotivo.

Lobi. Nello specifico, il lobo frontale, relativo all’elaborazione del linguaggio parlato e non
verbale, e lobo temporale, che consente la ripetizione dei suoni.

Il lobo occipitale è correlato agli aspetti visivi del linguaggio, quello parietale al linguaggio
simbolico e il lobo insulare alla sfera emotivo e integrativa del linguaggio.

Scissure di Silvio e Rolando. In queste aree viene elaborato quanto ascoltato, letto, detto e
scritto, ma anche la lingua dei segni.

Altre aree altamente riconosciute sono l’area di Broca e Wernicke, che prendono il nome dagli autori
che le hanno scoperte. La prima è responsabile della produzione del linguaggio, la seconda della
comprensione delle parole.

Metodi di studio della neurolinguistica

La neurolinguistica usa la ricerca per spiegare in che modo elaboriamo il linguaggio, ovvero come lo
comprendiamo e produciamo. Al tempo stesso, studia come il cervello umano acquisisce il linguaggio
in base allo stadio di sviluppo in cui si trova.

I metodi di ricerca più noti in questa scienza sono quelli del brain mapping, che permettono di
evidenziare le aree cerebrali che vengono attivate dagli stimoli linguistici:

Tomografia a emissione di positroni: attraverso questo metodo si acquisiscono immagini dell’attività
metabolica del cervello. In particolare, viene misurata la variazione del flusso sanguigno.

Risonanza magnetica funzionale: permette di vedere nelle immagini le aree del cervello attive quando
la persona svolge un compito. Ad esempio, dopo aver identificato una serie di sillabe o parole.

Stimolazione magnetica transcranica: facilita la modulazione dell’attività cerebrale generando un
campo magnetico.

Joseph T Devlin e Kate E Watkins nel loro articolo mostrano l’utilità di queste tecniche per quanto
concerne lo studio del linguaggio. Per esempio, la stimolazione magnetica transcranica può
stimolare in modo non invasivo la corteccia cerebrale e interrompere temporaneamente l’elaborazione
delle informazioni.

Ciò consente di individuare le relazioni tra aree cerebrali e funzioni del linguaggio. Nello
specifico, si osserva l’attività di ogni emisfero, così come valutare variabili di spazio e tempo.

Neurolinguistica e disturbi del linguaggio

La neurolinguistica si dedica anche ai disturbi del linguaggio. Attraverso questa scienza si
indagano condizioni quali balbuzie, difficoltà a leggere e scrivere e disturbi legati
all’articolazione delle parole. Tra i disturbi del linguaggio più studiati vi sono i seguenti:

Disturbi dello spettro autistico. È un gruppo di condizioni legate alle difficoltà di comunicazione,
dunque di interagire in contesti social. Al tempo stesso, sono evidenti modelli di comportamento
atipici quali reazioni esagerate alle emozioni.

Disturbo specifico del linguaggio. Colpisce una o più delle seguenti componenti del linguaggio:
fonologia, morfosintassi, semantica, pragmatica. Vi è un ritardo nell’acquisizione del linguaggio,
difficoltà a comprendere ed esprimere il linguaggio, continuare e iniziare una conversazione e
sopprimere informazioni che non sono rilevanti, problemi sociali, ecc., in assenza di problemi
fisici alla base.

Afasie. Sono i disturbi del linguaggio per cui alla persona risulta difficile comunicare attraverso
il linguaggio orale oppure scritto.

I disturbi del linguaggio sono classificati in tre gruppi secondo la neurolinguistica: natura
modulare del linguaggio o carenza a livello comprensivo ed espressivo; difficoltà legate a difetti
di base, ad esempio a carico dell’apparato neuromotorio, uditivo, ecc.; sulla base di associazioni
che si verificano tra le diverse carenze. Ad esempio, le afasie potrebbero causare deficit
espressivi e comprensivi.

Oltre alle patologie, la neurolinguistica si concentra anche sulle differenze tra chi parla
correntemente una lingua e una persona bilingue. Per fare un esempio, secondo questa scienza, chi è
bilingue ha una maggiore creatività e apertura culturale.

Con i progressi tecnologici di neuroimaging, la neurolinguistica continua ad avanzare. Grazie a
questa disciplina, conosciamo meglio la relazione tra linguaggio e sistema nervoso.

Bibliografia

Amate-Padilla, E. (2019). La neurolingüística y el bilingüísmo en el primer ciclo de educación
Primaria.

Kemmerer, D. (2015). Neurolinguistics: mind, brain and languaje. In The Routkedge Handbook of
Linguistics, 312-326.

Morrison, J. (2015). DSM-5. Guía para diagnóstico clínico. Editorial Manual Moderno.

Zapata, A. C. (2016). Clasificación y semiología de los trastornos del lenguaje en el niño. Revista
Educa UMCH 08, 45-62.

www.researchgate.net/publication/262284156_Neurolinguistics_Mind_brain_and_language

da lista mente gg

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *