La musica contro il disagio minorile
Sabato 18 alle 20:00 convegno organizzato dalla Scuola Mary Poppins e dal Centro Diurno Primavera
giovedì 16 giugno 2011
La musica può rappresentare un importante deterrente e una forma di terapia contro i fenomeni di
disagio giovanile. Si chiama La musica contro il disagio minorile il convegno che si terrà sabato
18 giugno alle ore 20,00 a Librino presso la scuola Mary Poppins. Liniziativa, organizzata, oltre
che dallistituto educativo assistenziale per minori, anche dal centro diurno per minori Primavera.
Lassociazione Culturale Primavera onlus.,- spiega Ernesto Calogero organizzatore dellevento- da
oltre 26 anni operante nei quartieri degradati della Città di Catania, si è sempre occupata dei
minori indigenti e a rischio di devianza. Nel corso della pluriennale esperienza, grazie agli
esperti impiegati, ha sempre ricercato metodologie, tecniche e strumenti innovativi per il
raggiungimento degli obiettivi prefissati. Per questo motivo, da questanno, tra le attività svolte
e proposte ai minori assistiti e frequentanti lassociazione, è stato attivato il laboratorio
musicale, con lintento di offrire ai minori, che normalmente vivono una situazione di difficoltà o
disagio familiare e/o sociale, uno strumento valido per poter, da un lato tentare di curare tale
situazione, dallaltro creare le condizioni per poter meglio affrontare e superare gli ostacoli che il percorso duro e difficile della vita, purtroppo, riserva.
Il laboratorio nasce e si sviluppa seguendo la definizione ufficiale di musicoterapia: La
musicoterapia è una tecnica che utilizza la musica come strumento terapeutico, grazie ad un impiego
razionale dellelemento sonoro, allo scopo di promuovere il benessere dellintera persona, corpo,
mente, e spirito. Infatti,- continua Calogero- gli esperti impiegati, utilizzano un codice
alternativo rispetto a quello verbale, basato sul principio dellISO ( identità sonora individuale)
per cercare di aprire attraverso il suono, la musica, e il movimento, dei canali di comunicazione
nel mondo interno dellindividuo. Gli operatori cercano cioè di sbloccare questi canali attraverso
lespressione strumentale sonora. La Musica è, inoltre, un importante strumento aggregante,
infatti, si è riscontrato che soggetti con gravi difficoltà relazionali, inseriti in un contesto di
Band musicale, si sono improvvisamente riscoperti parte attiva. E, come nel caso dei minori di
Librino con i quali operiamo, la Musica serve anche da deterrente, alternativa e rimedio alle
problematiche legate alla dispersione scolastica o, peggio, alla devianza minorile che può sfociare
in microcriminalità . Un appuntamento che vedrà protagonisti istituzioni ed esperti che, nel difficile territorio di Librino,seguono i minori a rischio.
Ad aprire i lavori sarà Salvo Calogero presidente Associazione Primavera, seguirà lintervento di
Elisa Vanin, esperta in Disturbi specifici dellapprendimento (DSA); Angela Messina assistente
sociale; Rosanna Percolla psicologa; Venera Costanzo coordinatrice Centro Sociale di Librino;
Giovanni Scuderi maestro di musica; Laura Sfili musico terapeuta; I Nadiè Gruppo Rock catanese;
Rosolino Greco dirigente assessorato regionale della famiglia; onorevole Marco Forzese Componente
Commissione Parlamentare Servizi Sociali ARS; Andrea Piranio assessore Regionale della Famiglia e
naturalmente Ernesto Calogero che ha organizzato i lavori. Ha assicurato la presenza anche il sindaco di Catania Raffaele Stancanelli.
http://www.laperiferica.it/La-musica-contro-il-disagio.html?1580
Lascia un Commento: