Basta Studiare!

pubblicato in: AltroBlog 0

Basta Studiare!

Da due Prof il metodo collaudato per uscire dall’ansia di compiti, insufficienze e debiti ad uso di genitori e studenti

di Marcello Bramati, Lorenzo Sanna

>> http://goo.gl/XRhPx2

Basta Studiare! – Libro

Un metodo di studio per affrontare la scuola superiore che prende in considerazione la famiglia, supporto indispensabile per per studenti disorientati.

Il primo libro che fornisce risposte efficaci perché considera lo studio contemporaneamente da tutte le prospettive: banco, cattedra e casa.

Non ne ho voglia, Non serve a niente, Tanto non sono capace, Non troverò certo lavoro perdendo tempo
sui libri: se avete un figlio adolescente queste frasi riguardo lo studio vi suoneranno familiari. E poi discussioni, ansie, porte sbattute.

Ma è davvero inevitabile passare così gli anni delle scuole superiori? C’è un modo per aiutare i
nostri figli a studiare con meno fatica e brutti voti, a crescere in modo più consapevole e a godersi questo periodo? E noi con loro?

Marcello Bramati e Lorenzo Sanna, docenti e papà, sono convinti di sì. Forti di tante esperienze
condivise con gli studenti, di pomeriggi e serate trascorse con i genitori, di riflessioni e
confronti, hanno messo a punto un approccio che è un mix di organizzazione, dialogo e comportamenti
capace di avvicinarci ai nostri figli, di capirli di più e di ottimizzare studio e impegni extrascolastici.

Il metodo BiEsse Basta Studiare! è articolato in sette punti ed è collaudato da ragazzi e genitori
che hanno visto miglioramenti concreti nel rendimento, nel clima famigliare e nel rapporto con i professori.

Basato su semplici planning, facili accorgimenti nel modo di studiare, una pianificazione degli
obiettivi e un’alleanza inedita e fruttuosa tra adulti e ragazzi, il metodo consente di aiutare i
nostri figli a organizzarsi e a gestire le tante attività che rendono belli e non insopportabili
i cinque anni delle superiori: lo studio, la scuola, gli amici, gli amori, le passioni e perché no? la famiglia.

Leggi un estratto dal libro “Basta Studiare!”

Che adolescente avete in casa?

Cari genitori, se avete tra le mani questo libro, significa che state cercando buone pratiche,
consigli e, forse, un po di conforto per essere più efficaci nella vostra azione educativa con i figli adolescenti, che fanno ogni giorno i conti con la scuola.

Sicuramente siete stufi di litigi, discussioni, musi lunghi, mezze verità e molte bugie, in una continua corsa contro un tempo che sempre sfugge.

E di certo desiderate iniziare, o continuare, a vivere con serenità lesperienza della scuola superiore dei vostri ragazzi, qualunque siano i loro obiettivi e ambizioni.

Per cominciare, vi proponiamo quattro profili di adolescenti, quattro tipologie chiare, nelle quali
potrete riconoscere alcuni tratti dei vostri figli, dei loro amici o compagni di classe.

Il disinteressato

In prima superiore potrebbe maturare un atteggiamento, per così dire, di disinteresse che era
probabilmente già emerso alla fine del ciclo di studi della primaria («Gli passerà, è solo una
fase», avevamo forse immaginato) e che poi si era rivelato in maniera più evidente durante i tre
anni delle medie. Arrivato alle superiori, i suoi non sono più solo dei segnali, ma quotidiane prove
di resistenza passiva. Sbuffa, è musone, se studia lo fa puntando al minimo, senza passione, soltanto «perché lo devo fare».

Dinanzi ai tentativi dei genitori, che comprensibilmente provano a smuoverlo e che ogni tanto
perdono anche la pazienza, si rifugia in silenzi, spallucce, alibi e qualche velata accusa. Una
delle più frequenti è la recriminazione sul tipo di scuola scelta; ladolescente non si impegna, non
si appassiona e non studia perché a suo modo di vedere è stato estromesso dalla decisione:
lindirizzo di studi, listituto specifico, i compagni di classe, i professori, le materie, tutto sbagliato!

Ladolescente disinteressato rischia una deriva di continue delusioni, di ovvie valutazioni negative e quindi di perdere il contatto con la scuola, avendo altro per la testa.

Non si rende conto dei possibili esiti a breve termine (la bocciatura) e a lungo termine (la perdita
di fiducia in se stesso, nelle proprie capacità, in un percorso qualsiasi di studio); non se ne
rende conto perché, nella confusione tipica della sua età, ha davvero altro a cui pensare.

Nella sua testa ci sono recriminazioni, sensi di colpa, lancorarsi angoscioso a quello che diventa
un abito sempre più rassicurante e identitario, seppur fallimentare: quello del disinteressato, che con il suo modo di fare punisce se stesso, i genitori e anche la scuola.

Come possono i genitori «gestire» un figlio o una figlia con queste caratteristiche e provare a suscitare in lui o lei una reazione?

Innanzitutto, la nostra esperienza insegna che sono necessarie la virtù della pazienza, la
gradualità degli interventi e lesemplarità, senza mai esternare scoramento o delusione, che al contrario potrebbero aumentare i sensi di colpa e i disagi.

Una prima ancora di salvezza è rappresentata dal senso del dovere che spesso emerge nei mugugni
delladolescente disinteressato, ma ancora attento al voto o alle reazioni che provoca nei genitori.
Il genitore può provare ad appellarsi a cosa sia giusto fare, dimostrando senso pratico e al tempo
stesso attenzione alle esigenze del figlio: «Tu dedica due-tre ore del pomeriggio a studiare; dopo, sarai libero di fare quello che ti piace». Un dovere conveniente, per giunta.

Anche se linteresse è ai minimi termini e lambiente gli risulta insopportabile, stare attento in
classe, aprire il diario e svolgere tutti i compiti assegnati presenta notevoli e indiscutibili
vantaggi: non avrà il fiato sul collo di docenti e genitori per le valutazioni negative, non dovrà
farsi carico di lavoro extra (i debiti, i compiti aggiuntivi, i recuperi estivi), avrà più tempo ed energia (positiva) per fare altro.

Sappiamo benissimo che non sono le ragioni più opportune, ma appunto dobbiamo procedere per gradi,
prima di affrontare discorsi motivazionali più maturi. Dobbiamo anche considerare, in prospettiva,
che di norma il passaggio dal biennio al triennio della scuola superiore è segnato da una maggiore
consapevolezza da parte delladolescente, che nel frattempo cresce, sovente si rasserena, scopre da
sé, nel suo quotidiano, passioni e talenti, avvicinandosi con maturità a un ulteriore, più decisivo
e autonomo passaggio, quello dalla scuola superiore al mondo del lavoro o delluniversità. La scuola allora tornerà a servirgli, addirittura a piacergli.

Il biennio, però, va superato e non sempre ladolescente sviluppa un sufficiente senso del dovere:
potrebbe proprio non studiare, e basta. In quel caso ai suoi pensieri negativi si aggiungono giudizi
e voti negativi: a quel punto linsuccesso scolastico è inevitabile e la fiducia in se stessi crolla.

È basilare, inoltre, che i genitori non si facciano travolgere e mantengano la lucidità, affrontando
progressivamente e in maniera distinta ciascuna problematica; da una parte le difficoltà concrete
nelle singole materie, con linsostituibile aiuto e sostegno della scuola, dall’altra la serenità e
gli umori del figlio. Bisogna trovare una sorta di stella polare in quello che sembra profilarsi
come un irreversibile abbattimento: punti di riferimento (adulti, amici, famigliari, docenti in
grado di motivare e sostenere ladolescente), luoghi diversi di studio, punti di forza, che possono
essere materie verso cui dimostra interesse e in cui riesce a raggiungere risultati soddisfacenti
(spesso accade con la storia, o con linglese) o attività extrascolastiche (la musica, lo sport).

Coinvolgere e farsi coinvolgere nei punti di forza può significare un attestato di fiducia e di
stima per ladolescente, che mai si deve sentire battuto, e dunque colpevole, agli occhi dei genitori.

Non vanno poi ignorate (o prese sottogamba) le sue oggettive carenze, programmando per tempo
sostegni a casa e colloqui con i docenti. Non è scontato che un adolescente riesca a far fronte in
autonomia alle lacune in matematica; non si può liquidare la questione imputandola a una vaga e
indistinta mancanza di impegno. Al biennio le difficoltà vanno affrontate con cura, tempestivamente e, soprattutto, insieme.

Unultima annotazione merita il caso delladolescente che continua a impuntarsi sulla questione
della scelta sbagliata della scuola superiore e sulla necessità di un cambio, e che non esita ad
attribuire a questa decisione la sua scarsa motivazione e il cattivo rendimento. In base alla nostra
esperienza, in una situazione simile è indispensabile agire subito per arginare linerzia e uscire da una rancorosa passività dall’esito irreparabile.

Il genitore può dare ascolto all’adolescente e motivarlo, invitandolo ad argomentare le sue ragioni
e a discutere sull’alternativa concreta alla «scuola sbagliata»; soltanto rispondendo a tre
interrogativi decisivi perché vuole cambiare scuola, in quale vuole andare e cosa avrebbe di
diverso rispetto a quella attuale la passività negativa può essere sbloccata e nuove motivazioni
potrebbero affacciarsi all’orizzonte. Se le risposte fossero sensate, si tratterebbe di portare a
termine un anno o almeno un quadrimestre con successo e convinzione, programmando insieme con attenzione il passaggio successivo.

Il silente

Al di là dei risultati scolastici, che possono essere anche molto positivi, o comunque sufficienti e
non allarmanti, al biennio potrebbe affacciarsi un altro personaggio: lo studente silente. Lui o lei
compie il suo dovere, mostra spesso buone capacità e attitudini e, a scuola come a casa, sembra
vivere il suo percorso di studi senza particolari scossoni. Però parla poco, non racconta nulla di
sé e della scuola, non fa progetti, ma accetta tutto senza commentare. Alla lunga è una situazione
per cui i genitori soffrono, soprattutto se nel ciclo di studi inferiore il ragazzo si era invece mostrato entusiasta e loquace.

La prima mossa, come sempre, è quella di confrontarsi con la scuola, alla ricerca di informazioni
ulteriori e magari indizi di un atteggiamento diverso rispetto a quello osservato a casa. In secondo
luogo è bene sempre rifuggire da eccessivi allarmismi e tener presente che ladolescente ha pensieri
e tempi «tutti suoi» e un necessario, forse nuovo, bisogno di introspezione, anche silenziosa. A
volte va semplicemente lasciato stare. Tornerà a comunicare e a raccontarci cosa ha in testa, di bello, di complesso, di sorprendente o di banale.

Nel frattempo possono essere altri i segnali a cui fare attenzione, se vogliamo toglierci il dubbio che quei silenzi non nascondano un disagio più profondo.

Con unosservazione discreta ma solerte, potremo scoprire quali sono i suoi interessi, come desidera
vestirsi per uscire o andare a scuola, quanto e come usa pc e smartphone, alla ricerca di una normalità che in questa fase richiede soltanto rispetto e solitudine.

Senza rassegnarsi del tutto o tantomeno offendersi sentendosi esclusi (ripetiamo: è normale!), i
genitori possono comunque adottare qualche accorgimento e cercare di lasciare più spazio
all’adolescente silente, più occasioni e opportunità per prendere la parola a casa. A tavola, magari
preparando il terreno e limitando fratelli e sorelle troppo loquaci e invadenti, o coinvolgendolo
nell’organizzazione di una vacanza o di unuscita serale, in libreria o a un concerto. Lobiettivo è
quello di metterlo a proprio agio e imparare a conoscerne gli interessi o i nuovi lati di un carattere sempre in evoluzione.

Il ribelle

Rapper, emo, rocker, politicizzato, hipster, alternativo e chi più ne ha più ne metta. La lista che
fa di un ragazzo un «ribelle» si aggiorna ogni anno, ma il profilo generale può essere tratteggiato
con una certa linearità dal punto di vista comportamentale: il lessico cambia, così come le
pettinature e le calzature, ma il modo di porsi nei confronti di un genitore, dei fratelli più piccoli o dei professori è sempre, inesorabilmente, lo stesso.

Ladolescente ribelle contesta, fugge, si oppone al dialogo, prova unapparente ripulsa per tutto
quanto aveva ricoperto di affetto o di attenzione fino a qualche mese o giorno prima. I docenti e i
genitori vengono tollerati, ignorati e spesso maltrattati, a seconda dei momenti; fratellini e sorelline sono solo un fastidio.

La ribellione può assumere atteggiamenti diversi e concentrarsi sulla moda o comunque sul modo di
vestirsi, presentarsi e atteggiarsi, sulle amicizie o sui gruppi che frequenta, sulla scuola o sulla
famiglia stessa. Le ragioni spesso sono ignote allo stesso adolescente, che, in cerca di
unidentità, «si traveste» da ribelle per essere accettato o notato, per lanciare segnali (anche a
se stesso), per sperimentare reazioni e comportamenti. La scuola non ci rimette necessariamente e
latteggiamento ribelle potrebbe essere ridotto a momenti del tempo libero o comunque non alterare buone intenzioni e passioni scolastiche, al di là delle capacità individuali.

A rimetterci, però, spesso è la serenità famigliare, tra incomprensioni e litigi, e quindi, a lungo
termine, anche il rendimento dello studio a casa. Poiché risulta molto complesso suggerire soluzioni
per casi molto diversi da persona a persona, ci permettiamo di segnalare alcuni atteggiamenti che potrebbero favorire una buona relazione famigliare.

Innanzitutto è bene armarsi di pazienza, buon senso e una certa dose di matura ironia. Le ribellioni
adolescenziali comunque passano e alcuni imbarazzi sono da mettere in conto. Bisogna evitare,
secondo noi, eccessive prese di posizione su aspetti «pittoreschi», come pettinature e vestiti, ma meno preoccupanti di altri atteggiamenti.

Non mostratevi offesi, delusi, imbarazzati: rischiate di aumentare da una parte il disagio di vostro
figlio, che pur rifiutando in un momento di ribellione il giudizio della famiglia ne è sempre e
comunque condizionato, e dall’altra la distanza tra figlio e genitori. Per la stessa ragione è bene
evitare anche di prendere in giro e schernire la nuova moda davanti a famigliari e amici; a volte
non ci rendiamo conto di quanto ancora siano ingenui e fragili gli adolescenti. Inoltre non smettete
di dialogare e parlare, mostrandovi desiderosi di conoscere vostro figlio, cercando in qualche modo
di offrire anche delle alternative ad alcuni nuovi modi di agire e di essere; non è necessario
smentirlo o urlare, richiamarlo al rispetto, all’educazione, al dovere e alla serenità quotidiana,
anche davanti ad affermazioni perentorie e ribelli del tipo «Non serve»; «Non mi interessa»; «Tanto
non conta(te) niente», e altro ancora. Fondamentale, poi, non chiudere gli occhi, non cedere a
unarrendevolezza fatale su alcune delle regole stabilite in casa, per esempio gli orari o il modo
di comunicare, o dalla legge e dal senso comune, come il fumo, lalcol o le droghe (leggere).

Mai la ribellione deve identificarsi con lannullamento della ragione e comunque della propria
libertà; anche in questo caso bisogna avere il tempo e il desiderio di non interrompere il dialogo.
Ricordiamoci, infine, che sono gli adolescenti stessi ad avere un disperato bisogno di limiti,
regole, esempi e adulti autorevoli di riferimento; gli adolescenti necessitano di dialogo, rispetto, di essere capiti ma anche contenuti.

Il bambinone

È un ragazzo che in casa si trova molto, molto bene. È considerato un tipo in gamba, magari legge,
sicuramente gioca, in sala o nella sua stanza. Ecco, camera sua è identica a quella di suo fratello
di qualche anno più piccolo, semplicemente perché è la stessa di quando aveva sei anni, sette, otto.
Non si cura di come si veste (sceglie la mamma), non ha interessi a uscire il pomeriggio, figurarsi la sera. È un tesoro.

Tutto bello, ma non sta vivendo la sua età e questo può portare a un ingresso molto difficile alle
superiori: ritmi di studio inadeguati, tempi e spazi inadatti, pochi interessi in comune con i compagni di classe, tendenzialmente in fase ormonale.

Che fare? La situazione è in mano a voi genitori: dovete rendervi conto dell’età che ha vostro
figlio, delle sue esigenze, dei suoi desideri legittimi, manifesti o da coltivare. Avere un i figlio
che inizia le scuole superiori non è una tappa che vi avvicina, seppur di poco, alla pensione, ma è
un impegno che va affrontato con serietà. Innanzitutto, dove possibile, occorre garantire luoghi
adatti allo studio: forse bisognerà spostare una bacheca in camera, sarà necessario l’acquisto di
una scrivania più grande o di una litigata per mandare in cantina scatole di Lego. Sono piccole
battaglie da affrontare anche solo per comprendere che il tempo sta passando e che l’età è
evolutiva, per cui necessita di nuovi strumenti. La vostra libreria in sala potrà essere la stessa per vent’anni, la stanza di vostro figlio no: di questo dovete tener conto.

Inoltre, l’adolescente «bambinone» – per usare un termine che non ci piace e che forse è ingeneroso
nei confronti di quello che è un bravo ragazzo – dovrà fare i conti con nuove responsabilità:
qualche soldo in tasca, le chiavi di casa; sono piccole tappe da disseminare dall’esame di terza media in poi, proprio per aiutarlo a diventare grande abbastanza.

A scuola può andare tutto per il meglio, oppure potranno esserci pianti scomposti, poiché il
battesimo dei brutti voti tocca a quasi tutti in prima, così come potrebbe essere problematico il
confronto con gli adolescenti doc con tanto di smartphone, jeans a vita bassa, stuoli di ragazzine
intorno e la lingua lunga sempre pronta. Mica facile e certamente non immediata la soluzione a tutto
ciò: per il momento limitiamoci a elencare situazioni possibili, già vissute e registrate, per mostrarle comuni e non nuove né uniche, e per questo drammatiche.

Attenzione: non curiamo un opposto con un altro! Non stiamo predicando la ricerca della moda,
l’ultimo ritrovato della tecnologia da possedere, l’elogio del mondo da provare in tutte le sue
spettacolari e vuotissime forme. In medio stat virtus: la moderazione vince, senza eccessi; è bene ripeterlo, dato che lo stiamo mettendo per iscritto.

Il bambinone in un anno può crescere molto, se aiutato da una famiglia in grado di cogliere il
necessario cambio di passo comportamentale: è una questione di asticelle da alzare, di scarpe da cambiare, di nuovi orizzonti da mettere a fuoco.

Indice

Prefazione di Alessandro D’Avenia

Introduzione

Parte prima – Genitori e Figli: una piccola mappa

Che adolescente avete in casa?
Il test: voi che genitori siete?
Parte seconda – I 7 punti del metodo BiEsse

1. Seguite vostro figlio anche alla scuola superiore

2. Genitori: ecco il vostro ruolo!

3. Signore e signori, il planning

4. Osservate, ascoltate e rilanciate sempre

5. I nemici e gli alleati dello studio: imparate a conoscerli

6. Scoprite chi è vostro figlio dalle 8 alle 14

7. Motivate e allenate i figli, rispondete insieme alla scuola: basta studiare!

Parte terza – Anno zero

Tutti in classe
I passi da compiere
Spazi e tempi
L’arte del lavorare i trucchi del mestiere
Ora tocca a voi!
Conclusioni

Ringraziamenti

Marcello Bramati, Lorenzo Sanna
Basta Studiare! – Libro >> http://goo.gl/XRhPx2
Da due Prof il metodo collaudato per uscire dall’ansia di compiti, insufficienze e debiti ad uso di genitori e studenti
http://www.macrolibrarsi.it/libri/__basta-studiare-libro.php?pn=1567

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *