Pilota automatico del cervello

pubblicato in: AltroBlog 0

Pilota automatico del cervello

di: Johann Rossi Mason

Se facciamo un calcolo aritmetico il cervello non ha bisogno di ripassare le tabelline, quando
guidiamo la macchina non dobbiamo pensare ogni volta a cambiare la marcia o ad usare un pedale,
compiamo infatti molte azioni in maniera automatica, per risparmiare risorse ed energie mentali.
Quella del ‘pilota automatico’ è infatti una peculiarità del cervello, che costruisce un repertorio
di risposte ai problemi che già conosce, quelli che incontra con maggiore frequenza, per risparmiare
tempo e fatica. Dal punto di vista anatomico nuovi studi dimostrano che la corteccia è in grado di
rispondere in modo appropriato e automatico a stimoli successivi a compiti ripetitivi.

Pubblicato da Nature, lo studio di Ian Dobbins della Duke University (insieme a David Schnyer e
Mieke Verfaellie della Boston University School of Medicine e Daniel Scacter della Harvard
University) ha cercato di distinguere tra due differenti teorie di come la corteccia cerebrale
risponda a questi stimoli. Entrambe le teorie cercano di comprendere come si verifica il fenomeno
della ripetizione: infatti quando alle persone viene chiesto di fare una classificazione, la
performance migliora tante più volte viene ripetuto il compito.

Applicando particolari tecniche di visualizzazione del cervello (la Risonanza Magnetica Funzionale,
FMRi) si è evidenziato che durante questi compiti il cervello mostra una attività ridotta, chiamata
‘neural priming’, ossia ‘innesco neuronale’ un meccanismo che consente di migliorare la performance
quando il compito viene appreso.

La teoria più popolare sul ‘neural priming’ sostiene che la riduzione dell’attività corticale sia
dovuta ad una sintonizzazione da parte della corteccia dell’informazione sugli ‘oggetti’ coinvolti
nel compito e più ne conosce la funzione più tende ad utilizzare solo le informazione necessarie a
svolgere il compiti, tenendo da parte i dettagli.

La novità evidenziata dagli scienziati della Duke è che questo si verifica anche in soggetti colpiti
da amnesia. Ciò indicherebbe che esistono sistemi separati, stagni, di memoria che funzionano in
modo indipendente e che quindi, se una parte della memoria continua a funzionare, altri ‘settori’
possono rimanere efficienti.

Istituzione scientifica citata nell’articolo:
Duke University

Johann Rossi Mason
E-mail: jobres@ecplanet.com

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *