Passi dal ‘Commento alla Bhagavad Gita’ 10

pubblicato in: AltroBlog 0

Passi dal ‘Commento alla Bhagavad Gita’ 10

di Paramahansa Yogananda

LA BHAGAVAD-GITA

(CON IL COMMENTO DI PARAMAHANSA YOGANANDA)

(Parte decima)

– Spiegazione Elaborata –

Il profano che legge quanto sopra può chiedersi che significa tutto questo, ma il devoto sa che con
la pratica della quinta lezione Yogoda e la seconda tecnica superiore d’autorealizzazione tutti i
suoni sunnominati possono essere distintamente uditi. Questo può essere dimostrato a chiunque sia
profondamente a conoscenza degli insegnamenti Yogoda. Tuttavia, darò sufficienti spiegazioni
scientifiche per soddisfare in qualche misura qualsiasi persona profana legga questo articolo.

Un boscimane australiano, vedendo per la prima volta un film parlato, può credere facilmente che si
tratti d’azioni reali di uomini e donne viventi sullo schermo. Il solo modo di convincerlo che
l’immagine parlante non è altro che un gioco di vibrazioni elettriche è di portarlo vicino allo
schermo e fargli toccare le figure illusorie e sentire la loro natura irreale. Un altro modo di
convincere il boscimane che le figure parlanti sono soltanto immagini e vibrazioni elettriche è
quello di portarlo nella cabina di proiezione e mostrargli come il fascio di luce elettrica
proveniente dalla piccola apertura nella cabina trasporta le immagini e le proietta sullo schermo.

Similmente, per il materialista tutto il mondo – con tutte le sue cose solide, liquide, fuoco, gas,
e così via – sembra composto di concreti oggetti materiali; ma lo yogi avanzato sul sentiero della
percezione interiore dice: “Questo mondo e il cosmo sono soltanto ombre di vita proiettate sullo
schermo dello spazio”. Ovvero che il mondo consiste d’immagini di sogno riflesse nella nostra camera
cosciente e subcosciente. Come il fascio di luce elettrica che fuoriesce dalla cabina può essere
considerato un fascio di luce trasparente senza alcuna immagine visibile, così anche Dio dalla Sua
nel centro dell’Eternità sta proiettando un fascio sferico di raggi d’invisibili proiettori che
producono un’infinita varietà d’immagini apparentemente reali sullo schermo dello spazio.

Per essere più scientifico, scrutando nell’oscurità invisibile con gli occhi chiusi, lo yogi trova
le sei cabine dei centri coccigeo, sacrale, lombare, dorsale, cervicale e cristico nella spina
dorsale e nel punto tra le sopracciglia. Concentrandosi sui sei centri, egli ascolta dapprima la
musica del calabrone, del flauto, dell’arpa, del gong o della campana, il mugghiare del mare, e una
sinfonia di tutti i suoni astrali, emanare rispettivamente dai sei centri – come descritto prima – e rappresentanti le vibrazioni dei diversi elementi.

Come il fascio di luce elettrica proiettata sullo schermo fa un rumore particolare, dovuto alla
vibrazione elettrica, così i diversi centri spinali – proiettando nello spazio differenti correnti
producenti le immagini del corpo vere-al-tatto, vere-all’udito, vere-all’odorato e vere-al-gusto – emanano differenti suoni musicali.

L’immagine del corpo vera-al-tatto è prodotta da una corrente di terra nel coccige, da una
vibrazione d’acqua nel sacrale, una vibrazione di fuoco nel lombare, una vibrazione d’aria nel
dorsale, una vibrazione d’etere nel cervicale, e una vibrazione di coscienza e di vita nel midollo allungato e nel centro cristico.

Per dirla più chiaramente, la corrente vitale nel coccige è responsabile della solidificazione di
forza vitale ed atomi in carne, e quando opera produce il suono di un’ape ronzante. Il centro
sacrale sostiene gli atomi di tutte le sostanze acquose nel corpo, e quando lavora produce il suono
musicale di un flauto. Il centro lombare mantiene il calore astrale e elettrico del corpo, ed emana
il suono meraviglioso dell’arpa. Il centro dorsale mantiene gli elementi dell’aria e dell’ossigeno
nel corpo uniti con la carne, e produce il suono di una campana o gong. Il centro cervicale mantiene
il sottofondo eterico nel corpo e lo regola con tutte le vibrazioni spaziali. Questo centro
cervicale risuona con la Vibrazione Cosmica dei rumori dell’oceano. Il centro cristico, nel midollo
allungato e nel centro tra le sopracciglia, è la dinamo della coscienza, della forza vitale e delle
vibrazioni essenziali, che soprattutto mantengono continuamente carichi gli elementi di vita, coscienza, carne, sangue, calore, aria ed etere del corpo.

In altre parole, il corpo non è come appare essere: è una combinazione delle sei correnti emanate
dai sei plessi. Dapprima l’aspirante spirituale che vuole sapere di più circa l’immagine misteriosa
del corpo ritira l’attenzione dal corpo alle sei cabine interiori, che proiettano le sei correnti e
producono la coscienza del corpo. Con la conoscenza di queste sei correnti, nei sei centri, e con
anni di meditazione sempre più avanzata, l’esperto yogi impara a conoscere il corpo come una combinazione di queste sei correnti e non come una massa solida.

L’operatore nella cabina di proiezione sa che le figure parlanti sono irreali, combinazioni di luce
e suono, ma il pubblico considera le immagini reali. Similmente, concentrandosi sulle cabine
operative interiori dei sei centri, lo yogi vede il corpo come una combinazione di diverse correnti,
mentre la gente del mondo vede il corpo come una sostanza solida. E’ a questo punto che lo yogi impara a materializzare o a materializzare il suo corpo.

Nella battaglia psicologica tra la mente legata ai sensi e la discriminazione legata all’anima,
all’interno si sentono le varie vibrazioni dei sensi contendenti e delle forze dell’anima. L’uomo
materiale, la cui attenzione è rivolta alla materia, ascolta i rumori delle cose i suoni grossolani
della circolazione sanguigno, del cuore, e così via, pronti a riportarlo verso la materia. Quando
l’attenzione del devoto diventa più profonda, egli ascolta la musica astrale del calabrone, del
flauto, dell’arpa, del gong o della campana, il mugghiare del mare, la sinfonia astrale, e così via.
Quindi, seguendo questi suoni, egli impara a localizzare i centri. Localizzando i centri, li vede
realmente. Ciò richiede anni di meditazione sotto l’istruzione personale di un avanzato
guru-precettore. Quindi, vedendo i centri, egli risolve il mistero del corpo, e realizza che è un fascio di vibrazioni di Luce.

Verso 19°

“E quei suoni emanati dalle attività astrali dei centri di terra, acqua, fuoco, aria ed etere, uditi
dal devoto in meditazione, scoraggiarono i desideri mentali e materiali legati al corpo (il clan di Dhritarashtra)”.

Interpretazione Spirituale

Durante la meditazione, l’attenzione del devoto lascia dapprima il reame dei suoi fisici del mondo
materiale. Quindi l’attenzione è presa dai suoni emessi dal corpo fisico, dal battito del cuore, e
così via. Quando l’attenzione diventa più profondamente interiorizzata, il devoto ascolta i suoni
emessi dalle attività vitali dei diversi centri di terrà, acqua, fuoco, aria ed etere.

Quando l’attenzione raggiunge questo stato, le abitudini materiali dei piaceri dei sensi, i desideri
dei sensi e le tendenze mentali si preoccupano molto nel vedere il devoto che s’allontana
velocemente dal loro rumoroso piano dei sensi al piano astrale governato dalla musica super-astrale.

Come i bambini di mentalità materiale amano la musica jazzistica e non sono interessati nella più
alta musica spirituale, così i sensi amano il rumoroso mondo dei piaceri dei sensi e non amano
assolutamente la musica calmante del mondo astrale. Quando il devoto ama rimanere nelle vibrazioni
della sinfonia astrale, sviluppa disgusto per i piaceri dei sensi ed evita gli ambienti rumorosi creati dalle persone irretite dai sensi.

In una delle stanze precedenti – la tredicesima – abbiamo visto che l’ego creava molte vibrazioni
materiali per incoraggiare la mente e il suo clan irrequieto. Nella stanza diciannovesima troviamo
il contrario. I suoni astrali crearono uno stupefacente effetto terrificante sulle irrequiete tendenze mentali.

Verso 20°

“Quando il Signore del mondo vide il clan di Dhritarashtra pronto e quasi per incominciare la
battaglia, allora il Pandava – la cui bandiera ha per emblema la scimmia – sollevò l’arco e disse queste parole a Krishna:”.

Interpretazione Spirituale

Durante la meditazione, il Pandava (l’anima discriminativa del devoto) vede la ribellione della
mente, che non ama che il devoto venga trasportato dalla musica astrale sul piano astrale. Quindi il
devoto alza la sua bandiera d’autocontrollo con l’emblema della scimmia, che significa il controllo
dell’agitazione. Egli raddrizza la sua spina dorsale, mettendo la testa dritta e spingendo il petto
in avanti e tenendo lo stomaco dentro. Questa posizione della spina dorsale, curva davanti e non di
dietro, è chiamata l’arco della meditazione, ben teso e pronto a combattere i sensi.

Il devoto che medita con la spina dorsale curva non ottiene molti risultati spirituali, perché mette
le vertebre spinali fuori ordine, comprimendo così i principali centri del sistema nervoso spinale
che alimenta i sensi. Questa compressione dei nervi nelle vertebre è dannosa alla chiara percezione
sensibile degli oggetti materiali ed inoltre rallenta il flusso della forza vitale verso il cervello
e lo Spirito. I nervi spinali compressi non alimentano i sensi con la giusta quantità di energia
conduttiva verso l’esterno necessaria per avere chiare percezioni sensibili. I centri nervosi spinali compressi impediscono il ritiro dell’energia dai sensi al cervello.

Ogni volta che il devoto cerca di concentrarsi sulla Coscienza Cristica – nel punto tra le
sopracciglia – con la schiena curva, trova la sua coscienza legata alla corrente nervosa che va ai
sensi ed incapace di ritirarsi nei centri spinali attraverso i nervi compressi. Come in un tubo di
gomma premuto nel mezzo s’arresta il flusso dell’acqua in avanti o indietro, così i centri spinali
compressi – a causa delle vertebre spostate – ostruiscono il flusso vitale ai sensi verso l’esterno
e il flusso vitale interno dai sensi al cervello. In tutte le attività corporee abbiamo bisogno di
pensiero ed energia dal cervello alla superficie del corpo, tenendo così l’ego impegnato in cose materiali.

In Meditazione la Mente e l’Energia Devono Essere Ritirate dai Centri dei Sensi

In ogni processo di meditazione mandiamo il pensiero e l’energia dai centri dei sensi al cervello,
dove regna Dio. Molti devoti che cercano di entrare nel Silenzio ascientificamente, provano
impotentemente a dirigere la mente verso il cervello mentre l’energia centrifuga mantiene
l’attenzione legata ai centri dei sensi. Quando si ritira mentalmente dentro, il devoto scientifico
Yogoda sa come ritirare sia l’energia che la mente dai sensi. Quando l’energia si ritira nella spina
dorsale, i cinque sensi-telefoni di gusto, odorato, vista, udito e tatto sono automaticamente staccati, impedendo il disturbo mentale da parte delle sensazioni.

Perciò, ogni devoto deve tenere il suo arco di meditazione (la spina dorsale) nella giusta
posizione. Una spina dorsale curva è considerata un arco rotto, e in questa posizione il devoto
viene facilmente sconfitto dalle forze dell’agitazione, a causa della mente e dell’energia legate ai centri dei sensi ed incapaci di ritirarsi attraverso i centri spinali compressi.

Allora il devoto, dopo aver alzato la bandiera dell’autocontrollo ed aver messo la spina dorsale
dritta, fa scorrere internamente la forza nervosa attraverso la spina dorsale fino alla dimora del
maestro dei sensi e dello Spirito che risiede sul trono cerebrale. Questo è lo stato in cui il
Pandava (facoltà discriminativa dell’anima) si rivolge Krishna, lo Spirito, a mentre la
discriminazione del devoto è pronta a scagliare i suoi proiettili di concentrazione ai pensieri agitati ribelli.

C’è differenza tra il membro nominale della chiesa cristiana che dev’essere trascinato in chiesa, e
il vero cristiano battezzato dalla pace cristica della meditazione che ascolta ogni giorno i sermoni
della Coscienza Cristica nella chiesa del silenzio profondo. C’è l’ortodosso prete indù che mira ai
soldi dei pellegrini che visitano il suo tempio, e c’è il vero yogi che si ritira nel tempio della
comunione dentro di sé, dove ascolta ogni giorno il canto-sermone dell’Eternità (Bhagavad Gita) dalle labbra dell’Onnipresenza.

Le Chiese sono tante e divise, incapaci d’ispirare con l’unica Verità universale di Dio. Preghiamo
affinchè tutte le Chiese, che sono erette per il nostro unico Padre, diventino una nello Spirito e
una nel credo. Questo è possibile solo quando la facoltà discriminativa è capace di ritirarsi
mentalmente ed astralmente dentro, nell’unica Chiesa di Cristo (Cristna), o la chiesa dell’unica
Pace, e là trovare Cristo (Cristna) che rivolge a tutti l’unico sermone della saggezza eterna.

Versi 21° e 22°

Arjuna disse con riverenza: “O Immutabile Krishna, metteresti gentilmente il mio carro tra i due
eserciti, affinché possa vedere quelli che sono pronti in ordine di battaglia? Alla vigilia di questa guerra, fammi vedere con chi devo combattere”.

Interpretazione Spirituale

Quando il devoto va in profonda meditazione, e supera la sfera dei tre diversi tipi di suoni
prodotti dalle cose materiali – sia esterne che interne al suo corpo – e dalla musica astrale, il suo Sé fisico contatta l’immutabile stato dello Spirito (Krishna).

La leggenda dice che nella battaglia tra i buoni Pandava e i malvagi Kaurava, Krishna fu l’auriga di
uno dei fratelli Pandava, Arjuna. L’allegoria interpretata significa che quando l’ardente
autocontrollo del devoto (Arjuna) è pronto a combattere tutte le forze dei sensi, allora lo Spirito
(Krishna) diventa l’auriga e il potere guida che conduce il carro della vita alla vittoria nella battaglia contro le lusinghe dei sensi.

Tre Stati di Meditazione

Ci sono tre stati nella meditazione. Nel primo stato il devoto è disturbato guardando mentalmente le
forze dell’agitazione che deve vincere. In questo stato, la sua mente è concentrata sugli i suoni
materiali e i pensieri irrequieti. Nel secondo stato il devoto contatta il calmo Spirito interiore,
e quindi chiede mentalmente al Potere Divino di guidarlo tra le calme forze della mente agitata e
legata al corpo. Questo è lo stato descritto nelle stanze ventuno e ventidue del primo capitolo della Bhagavad Gita.

Nel primo stato, la coscienza del devoto si trova nei centri dei sensi. Milioni di devoti
superficiali non vanno mai oltre questo stato di lotta tra i sensi e l’intuizione.

Nel secondo stato, la coscienza e l’energia del devoto vengono accentrate nei plessi spinali. E’
allora che egli incontra lo Spirito nel cervello e si vede sul comune campo di battaglia della spina
dorsale, dove le contendenti forze spirituali e le forze dei sensi rimangono sotto forma sottile. Se
vincono i sensi, il devoto diventa prigioniero della carne. Se vincono le forze spirituali intuitive
della Beatitudine e della Pace, allora il devoto è portato più profondamente nel regno del puro
Spirito. Questo è il terzo stato; da qui non c’è quasi mai pericolo di ricadere nella coscienza dei sensi.

Nel secondo stato, il devoto sente una spinta simultanea sia verso i centri dei sensi nel corpo sia
verso i plessi spinali. E’ allora che il devoto chiede allo Spirito di mettere il carro
dell’intuizione tra le sottili percezioni divine e le grossolane percezioni dei sensi. Il devoto
spera, con l’aiuto dello Spirito, d’incoraggiare le sue forze di meditazione a combattere le forze dell’agitazione.

Per lo Studente Avanzato

Il carro supremo rappresenta anche i centri nella spina dorsale. Ci sono tre posti, o
caravanserragli intuitivi, dove il devoto si ferma nel suo viaggio attraverso i centri per arrivare
a Dio nel cervello. Se la mente del devoto sta nel plesso coccigeo e comprende il seme vibratorio
dong tra i centri coccigeo e sacrale, allora comprende il dominio dei desieri. Questo è il primo
luogo di sosta. Quando il devoto comprende la vibrazione jong jum nel centro dorsale, allora
percepisce tutti in una volta i centri coccigeo, sacrale, lombare e dorsale. Questo è il secondo
luogo di sosta. Infine, quando il devoto comprende la vibrazione pong, tra il cervicale e il centro
cristico midollare (tra le sopracciglia), egli comprende i sei centri e gli elementi di terra,
acqua, aria, fuoco, etere e super-etere nei loro stati sottili e separati, che quando combinati producono la coscienza del corpo solido.

Verso 23°

“In questo campo di Kurukshetra desidero vedere quelli che si sono radunati qui per combattere,
desiderosi di compiacere il maligno Duryodhana schierandosi dalla sua parte nella battaglia”.

Interpretazione Spirituale

“Qui, nel campo di battaglia corporeo dell’azione, desidero vedere le tendenze amanti dei sensi che
si sono radunate intorno a re Desiderio Materiale, che causa confusione ed infelicità”. Durante la
meditazione, l’anima del devoto guarda i tormentosi desideri materiali che osano distogliere lui e
le sue percezioni spirituali dai loro beati stati superiori e duraturi, offrendo dei piaceri
temporanei di poco conto pieni di latente e velenosa sofferenza finale, sia fisica che mentale.

Nello scontro psicologico tra la discriminazione e i sensi, tutto il fuoco delle cattive abitudini
materiali è acceso da re Desiderio Materiale. Re Desiderio dipinge il fuoco fatuo della speranza di
nuovi piaceri nelle tendenze malvage dell’uomo, e così lo inganna. La discriminazione interiore
dello yogi vede come i desideri materiali risvegliano – con false speranze – le cattive abitudini nell’uomo, malgrado egli sappia che producono sofferenza.

Ogni qualvolta re Desiderio Materiale cerca di incoraggiare le false speranze, la vera
discriminazione deve scoraggiare le cattive abitudini mostrando la loro incapacità ed impotenza di
conquistare permanentemente l’uomo con le loro vie che producono sofferenza. Quando le cattive abitudini sono convinte della loro bassezza, cessano di esistere.

Versi 24° e 25°

Sanjaya disse: “O Bharata, comandato così da Gudakesha (Arjuna), Hrishikesha (Krishna, l’auriga di
Arjuna) condusse il migliore dei carri in un punto tra i due eserciti, di fronte a Bhishma, Dropna e
a tutti i regnanti della terra, e quindi disse: ‘Guarda, O Partha (Arjuna), tutti i Kaurava radunati insieme'”.

Interpretazione Spirituale

L’introspezione rivelò alla mente cieca (discendente di re Coscienza Cosmica): “Comandata così dal
vigile e sempre pronto devoto che sconfigge l’illusione, l’Anima – il re dei sensi – condusse il
migliore dei carri, la percezione spirituale, tra i due eserciti di re Discriminazione e re Tendenza
Mentale, di fronte ai generali mentali Ego e Tendenze Latenti e a tutti i principali governanti
dall’intuizione, e disse: ‘O debole devoto, guarda l’assembramento delle perverse tendenze mentali’ “.

Bisogna ricordare che nell’interpretazione psicologica della Bhagavad Gita la guerra vuole
rappresentare la battaglia tra la coscienza e i suoi diversi aspetti perturbatori. La coscienza del
devoto, quando degradata ed identificata coi sensi, è conosciuta come ‘la mente cieca che corre con
la coscienza dei sensi’. Mentre, quando la coscienza del devoto va verso l’anima, è chiamata ‘lo stato di discriminazione’.

Se due cavalli legati allo stesso carro cercassero di correre in opposte direzioni, il carro sarebbe
fatto a pezzi. Così, quando la coscienza del devoto cerca d’andare nello stesso tempo nelle opposte
direzioni di bene e male, egli fa esperienza di una grande disarmonia mentale. Quando la coscienza
s’identifica con l’anima è chiamata Krishna – il re dei sensi, il Salvatore o la Coscienza Cristica
nell’uomo – che è l’auriga che conduce le nobili tendenze discriminative verso il regno vittorioso dell’Infinito.

Quando la coscienza si identifica con l’egoismo è chiamata ego. Quando è tutt’uno con le tendenze
passate, è chiamata ‘tendenza latente’. Quando pesa imparzialmente tutte le facoltà dell’anima, è
chiamata Sanjaya, stato introspettivo. Quando la coscienza del devoto cerca di essere sempre pronta
a meditare in preferenza a dormire, ciò è chiamato lo stato di Arjuna, o lo stato dell’ardente
determinazione spirituale e dell’autocontrollo. Lo ‘stato di Partha’ è quello in cui la coscienza è
identificata con le cattive personificazioni ed identificazioni della mente (i malvagi Kaurava).

Bisogna perciò ricordare che ogni coscienza di bene e male, e le tendenze materiali ed intuitive,
sono parenti della stessa coscienza. Assenza di luce ed oscurità, ed assenza di oscurità è luce.
Così la mancanza d’autocontrollo è debolezza mentale, e la coscienza dell’autocontrollo è mancanza di quell’oscurità, o la luce della forza.

Questo insegna al devoto che non importa quanto siano forti le sue cattive abitudini, egli deve
ricordare che è con la sua coscienza – attraverso la ripetizione di un pensiero, e l’azione che
produce il pensiero – che egli forma una specifica abitudine. Se la coscienza può pensarsi e
sognarsi nelle cattive abitudini, deve solo pensare e sognare differentemente per coltivare buone
abitudini. Le idee buone e cattive sono differenti forme o differenti sogni della coscienza. E’
meglio sognare belle fasi di coscienza che avere gli incubi di una coscienza erroneamente
immaginativa. La coscienza è molto immaginativa e sensibile; è flessibile e può pensarsi e sognarsi in qualsiasi stato.

L’aspirante spirituale che medita vigilmente può comandare alla sua coscienza identificata con
l’anima e saturata di beatitudine di concentrare la percezione spirituale. Questa percezione è il
grande carro dei devoti, col quale essi vanno dal deserto dei sensi infuocato di sofferenza
attraverso le oasi dei centri spinali spirituali su fino al piano della coscienza onnipresente nel
cervello. Secondo la qualità del suo avanzamento spirituale, il devoto può concentrare il suo
veicolo di percezione spirituale su qualsiasi piano. Il devoto sempre vigile, nel suo stato beato
saturato dall’anima, sente di vedere il suo carro di percezione spirituale situato tra le perverse tendenze dei sensi e le tendenze discriminative.

Lo stato materiale è contrassegnato dalla completa identificazione della coscienza con gli sforzi
materiali e l’acquisizione delle cose materiali. Questo è lo stato del grossolano uomo d’affari, che
non cerca mai di capire il potere che sta dietro al suo cervello e senza il quale nessun affare potrebbe essere compiuto.

Nel secondo stato, il devoto – mediante la concentrazione – cerca una volta ogni tanto di staccarsi
dai sensi. Nel terzo stato, lo yogi – mediante la concentrazione – raggiunge il punto mediano dove,
in mezzo a barlumi di beatitudine, trova le sue tendenze buone e cattive regolarmente contrapposte.
Questo è il risultato della meditazione costante e della giusta disciplina data alle abitudini della
meditazione silenziosa. Nel quarto stato, quando la coscienza diventa completamente una con il solo
Bene, o Dio, il devoto va oltre gli opposti di bene e male. Quando ci si sveglia in Dio, le dualità
dei sogni di bene e male svaniscono come le dolorose e gioiose esperienze di malattia e salute. Morte e vita in un sogno svaniscono svegliandosi dal sonno

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *