Farmaci non stimolanti per ADHD

pubblicato in: AltroBlog 0
Farmaci non stimolanti per ADHD

I farmaci non stimolanti sono un’opzione sicura ed efficace nel trattamento dell’ADHD. Vi diciamo quando sono prescrivibili e quai sono gli effetti.

Il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) rende difficile la vita di tutti i giorni. I bambini e gli adulti con questa condizione hanno problemi di concentrazione, si sentono irrequieti e agitati e hanno uno scarso autocontrollo. Potrebbero aver bisogno di aiuto per calmarsi, organizzare e gestire le loro cure. Tra le alternative disponibili spiccano i farmaci non stimolanti per l’ADHD.

È importante ricordare che non in tutti i casi è necessario un intervento farmacologico. Inoltre, la maggior parte dei farmaci considerati di prima linea in questa diagnosi sono i cosiddetti stimolanti. Tuttavia, a volte è necessario un farmaco non stimolante al posto o in aggiunta. Vi diciamo di più a riguardo.

Trattamento farmacologico dell’ADHD

L’ADHD è una condizione che si presenta con difficoltà di attenzione, impulsività e iperattività. Ciò sembra essere dovuto a un disturbo nel funzionamento di neurotrasmettitori come la dopamina e la norepinefrina (Clark et al., 1987).

Entrambe le sostanze sono legate alla capacità di regolare il comportamento, concentrarsi sugli obiettivi, anticipare gli eventi e mantenere la vigilanza a medio termine. Pertanto, la sua alterazione produce distraibilità, ansia o irrequietezza motoria.

Per correggere questo fenomeno si utilizzano farmaci chiamati stimolanti, a base di metilfenidato o anfetamine. Potrebbero suonarvi familiari nomi commerciali come Concerta, Ritalin o Adderall, che generano l’attivazione nel sistema catecolaminergico della dopamina e della norepinefrina (Aboitiz et al., 2012).

Questi farmaci hanno decenni di studi e ricerche che supportano la loro efficacia in termini di miglioramento dei sintomi. Tuttavia, ci sono farmaci non stimolanti che sono un vantaggio o un complemento in alcuni casi.

Quali sono i farmaci non stimolanti per l’ADHD?

I farmaci non stimolanti sono un’alternativa più recente che può alleviare o migliorare i sintomi dell’ADHD. Sono farmaci sicuri ed efficaci che, poiché non utilizzano stimolanti, non generano dipendenza e, pertanto, sono considerati sostanze non controllate. Diamo un’occhiata alle principali tipologie.

1. Atomoxetina

Questo farmaco è uno degli inibitori selettivi della ricaptazione della noradrenalina. Ciò significa che agisce bloccando il riassorbimento di detta sostanza e aumentandone i livelli nello spazio sinaptico. In questo modo contribuisce a migliorare l’attenzione ea ridurre l’impulsività e l’iperattività.

Attualmente, l’atomoxetina è considerata un’opzione di prima linea nel trattamento dell’ADHD (Montoya et al., 2009) ed è il primo farmaco della sua categoria ad essere incluso.

Inoltre, nonostante abbia ancora meno prove scientifiche rispetto ai farmaci stimolanti, mostra efficacia nel minimizzare i sintomi. Ha anche un ruolo positivo nel trattamento di altri disturbi in comorbilità come la depressione o il disturbo oppositivo provocatorio (Cheng et al., 2007).

2. Vilossazina

Un altro farmaco non stimolante è stato recentemente approvato per il trattamento dell’ADHD e mostra risultati promettenti. La viloxazina, come l’atomoxetina, agisce modulando i livelli di norepinefrina nel cervello. Sono necessarie ulteriori ricerche, ma sembra essere efficace nel ridurre la gravità dei sintomi, oltre ad essere ben tollerato (Johnson et al., 2020).

3. Guanfacina

Esiste un altro gruppo di farmaci non stimolanti noti come agonisti alfa-adrenergici. La guanfacina si lega al recettore adrenergico alfa-2A postsinaptico, generando risultati simili a quelli della noradrenalina (Álamo et al., 2016). Ciò avvantaggia le prestazioni cognitive e il controllo degli impulsi.

La ricerca supporta il suo uso per trattare l’ADHD e suggerisce che potrebbe anche essere efficace nel migliorare l’iperattività nei bambini con disturbi pervasivi dello sviluppo, osserva un articolo di CNS Drug Reviews.

4. Clonidina

Questo ha lo stesso meccanismo d’azione della guanfacina, poiché è un alfa agonista. Esiste una clonidina a rilascio prolungato e una clonidina ad azione più rapida utilizzata come monoterapia o terapia aggiuntiva. Come riportato in una recensione su Adolescent health, medicine and Therapeutics, entrambe le varianti mostrano un miglioramento dei sintomi dell’ADHD nei bambini e negli adolescenti.

Perché usare farmaci non stimolanti per l’ADHD?

I farmaci stimolanti hanno una lunga storia e, quindi, un maggior riscontro scientifico. Tuttavia, come suggerito dal Child Mind Institute, i farmaci non stimolanti per il disturbo in questione possono essere utilizzati quando i primi non sembrano funzionare, non sono ben tollerati o c’è una storia di dipendenza da sostanze nella persona.

Sono anche preferibili se il paziente presenta sintomi (come l’ansia) peggiorati o esacerbati dagli stimolanti. Allo stesso modo, entrambe le tipologie possono essere combinate per ottenere i risultati desiderati, tutto dipende dal caso specifico.

Tuttavia, i seguenti aspetti di questi farmaci dovrebbero essere presi in considerazione:

Durano 24 ore, contrariamente agli stimolanti che durano tra le 6 e le 12 ore.

La sua azione non è immediata. Potrebbero essere necessarie da due a quattro settimane per vedere un effetto completo.

Sebbene siano generalmente ben tollerati, possono avere effetti collaterali come nausea, perdita di appetito, sbalzi d’umore e sonnolenza. Inoltre, i livelli di pressione sanguigna dovrebbero essere controllati, poiché questi farmaci potrebbero alzarla o abbassarla.

È fondamentale mantenere un controllo medico durante tutto il processo. Solo un professionista può prescrivere il farmaco e apportare le relative modifiche, in caso di effetti avversi o inefficacia. Allo stesso modo, il farmaco deve essere sospeso gradualmente e sotto controllo medico.

I farmaci non stimolanti per l’ADHD sono un aiuto

I farmaci non stimolanti per l’ADHD possono essere prescritti dal professionista o richiesti dal paziente o dalla famiglia. Tuttavia, non sono l’unica opzione terapeutica; Può essere combinato con droghe stimolanti e costituisce anche un’ottima combinazione con la psicoterapia.

Sebbene questi farmaci aiutino a stabilizzare o migliorare i sintomi, non ti esonerano dall’apprendere una serie di abilità di autoregolazione per funzionare meglio giorno per giorno. Pertanto, l’associazione di entrambe le alternative contribuisce al benessere e alla qualità della vita del paziente.

Ad esempio, uno studio pubblicato su Cognitive Therapy and Research ha rilevato che, agli occhi dei genitori, l’atomoxetina insieme alla psicoterapia sembra essere superiore nel migliorare i sintomi dell’ADHD nei bambini. In breve, se hai una diagnosi di ADHD è essenziale che tu veda un professionista che valuterà il caso, suggerirà e guiderà l’approccio appropriato.

Bibliografia

Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l’affidabilità, l’attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.

Alamo, C., López-Muñoz, F., & Sánchez-García, J. (2016). Mechanism of action of guanfacine: a postsynaptic differential approach to the treatment of attention deficit hyperactivity disorder (adhd). Actas Españolas de Psiquiatría, 44(3), 107–112. pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/27254403/

Aboitiz, F., Ossandón, T., Zamorano, F., & Billeke, Y. P. (2012). Balance en la cuerda floja: la neurobiología del trastorno por déficit atencional e hiperactividad. Revista Médica Clínica Las Condes, 23(5), 559-565. www.elsevier.es/es-revista-revista-medica-clinica-las-condes-202-articulo-balance-cuerda-floja-neurobiologia-del-S0716864012703504

Cheng, J. Y., Chen, R. Y., Ko, J. S., & Ng, E. M. (2007). Efficacy and safety of atomoxetine for attention-deficit/hyperactivity disorder in children and adolescents—meta-analysis and meta-regression analysis. Psychopharmacology, 194, 197-209. link.springer.com/article/10.1007/s00213-007-0840-x

Clark, C. R., Geffen, G. M., & Geffen, L. B. (1987). Catecholamines and attention I: Animal and clinical studies. Neuroscience & Biobehavioral Reviews, 11(4), 341-352. www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0149763487800064

David, D., Dobrean, A., Păsărelu, C. R., Iftene, F., Lupu, V., Predescu, E., & Döpfner, M. (2021). Psychotherapy, atomoxetine or both? Preliminary evidence from a comparative study of three types of treatment for attention-deficit/hyperactivity disorder in children. Cognitive Therapy and Research, 45, 149-165. link.springer.com/article/10.1007/s10608-020-10157-6

Johnson, J. K., Liranso, T., Saylor, K., Tulloch, G., Adewole, T., Schwabe, S., … & Newcorn, J. H. (2020). A phase II double-blind, placebo-controlled, efficacy and safety study of SPN-812 (extended-release viloxazine) in children with ADHD. Journal of Attention Disorders, 24(2), 348-358. journals.sagepub.com/doi/pdf/10.1177/1087054719836159

Miller, C. (2023). ¿Qué son los medicamentos no estimulantes para el TDAH? Child Mind Institute. childmind.org/es/articulo/que-son-los-medicamentos-no-estimulantes-para-el-tdah/

Ming, X., Mulvey, M., Mohanty, S., & Patel, V. (2011). Safety and efficacy of clonidine and clonidine extended-release in the treatment of children and adolescents with attention deficit and hyperactivity disorders. Adolescent health, medicine and therapeutics, 105-112. www.tandfonline.com/doi/full/10.2147/AHMT.S15672

Montoya, A., Hervas, A., Cardo, E., Artigas, J., Mardomingo, M. J., Alda, J. A., … & Escobar, R. (2009). Evaluation of atomoxetine for first-line treatment of newly diagnosed, treatment-naive children and adolescents with attention deficit/hyperactivity disorder. Current Medical Research and Opinion, 25(11), 2745-2754. www.tandfonline.com/doi/abs/10.1185/03007990903316152

Posey, D. J., & McDougle, C. J. (2007). Guanfacine and guanfacine extended release: treatment for ADHD and related disorders. CNS drug reviews, 13(4), 465-474. onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.1111/j.1527-3458.2007.00026.x

da lista mentem gg

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *