Biofilia: il legame genetico fra uomo e natura

pubblicato in: AltroBlog 0

Biofilia: il legame genetico fra uomo e natura

Nei nostri geni c’è un legame istintivo con la natura e con gli organismi viventi con cui condividiamo il nostro pianeta

La redazione di S&C – 15/06/2016

>> http://goo.gl/PONaZN

Biofilia: il legame genetico fra uomo e natura

Nel 1984 Edward O. Wilson, biologo dellUniversità di Harvard ed entomologo, ha coniato il termine
biofilia per descrivere la sua ipotesi secondo cui gli esseri umani avrebbero impresso nei geni
un legame istintivo con la natura e con gli organismi viventi con cui condividiamo il nostro
pianeta. Wilson ha teorizzato che, poiché abbiamo trascorso la maggior parte della nostra storia
evolutiva (tre milioni di anni e centomila o più generazioni) nella natura prima di iniziare a
formare delle comunità o costruire città, noi proviamo un amore innato per i paesaggi naturali. Come
un bambino dipende da sua madre, gli esseri umani sono sempre dipesi dalla natura per la loro sopravvivenza.

E proprio come istintivamente amiamo nostra madre, siamo legati alla natura fisicamente,
cognitivamente ed emotivamente. Non siete venuti in questo mondo. Ne siete usciti, come unonda dalloceano.
Qui non siete degli stranieri.
Alan Watts

Questa predilezione per madre natura ha un profondo impatto estetico. Il defunto Denis Dutton, un
filosofo il cui interesse centrale era rivolto al punto dincontro tra arte ed evoluzione, riteneva
che ciò che consideriamo bello risultasse dal nostro collegamento innato con quel tipo di paesaggio naturale che un tempo assicurava
la nostra sopravvivenza come specie.
Durante una conferenza TED dal titolo A Darwinian Theory of Beauty [Una teoria darwiniana della
bellezza; N.d.T.], Dutton espose delle scoperte basate sulla psicologia evolutiva e su uninchiesta del 1997 relativa alle preferenze artistiche contemporanee.

Quando alle persone veniva chiesto di descrivere un bel paesaggio, egli osservò, gli elementi
erano sempre gli stessi: spazi aperti, ricoperti di erba bassa, costellati di alberi.

Se a questa scena si aggiunge lacqua, o in primo piano o come una lontana apparizione bluastra che
allocchio appare come unindicazione della sua presenza, lattrattiva di quel paesaggio va alle stelle.

Dutton ipotizzò che questo paesaggio universale contenesse tutti gli elementi indispensabili alla
sopravvivenza umana: erba e alberi per cibarsi (e per attirare animali commestibili), la possibilità
di scorgere il pericolo (umano o animale) in avvicinamento prima che ci raggiunga, alberi su cui
arrampicarsi per sfuggire ai predatori, e la presenza di una fonte dacqua accessibile nelle vicinanze.

La natura e il suo effetto sulla psiche umana
Nel 2010 alcuni ricercatori dellUniversità di Plymouth nel Regno Unito hanno chiesto a venti adulti
di esprimere una valutazione nei confronti di oltre cento fotografie di ambienti naturali e urbani
diversi. Per quanto riguardava la positività dello stato danimo evocata, le loro preferenze e la
capacità rigenerante percepita, gli intervistati hanno assegnato voti più alti a tutte le immagini
contenenti acqua, che rappresentassero tanto paesaggi naturali quanto ambienti urbani, rispetto alle foto in cui lacqua non era presente.
Marcus Eriksen, un educatore scientifico che una volta navigò dalla costa statunitense delloceano
Pacifico alle Hawaii sopra una zattera interamente fatta di bottiglie di plastica, ha esteso
lipotesi di Dutton fino a includere le coste marine e le rive dei laghi o dei fiumi. La sua ipotesi
è che proprio come la savana ci permetteva di avvistare un pericolo a grande distanza, gli abitanti
delle linee costiere potevano scorgere predatori o nemici che arrivavano dallacqua.

Ancor meglio, raramente i predatori terrestri giungevano dallacqua, e la maggior parte dei
predatori marini non poteva uscire dallacqua o sopravvivere sulla terraferma. E, sempre meglio, la
quantità di cibo e di risorse materiali reperibili nellacqua o vicino ad essa spesso sorpassava
quanto poteva essere trovato sulla terraferma. Le fonti di cibo vegetale e animale si possono
esaurire durante linverno, ha osservato Eriksen, ma i nostri antenati potevano pescare o
raccogliere molluschi per tutto lanno. E poiché per sua natura lacqua si muove e scorre, invece di
doversi spostare per chilometri alla ricerca di foraggio, i nostri antenati potevano camminare lungo
una spiaggia o la riva di un fiume e vedere che cosa lacqua avesse portato, o che cosa fosse arrivato sulla sua sponda.

Mentre gli esseri umani stavano sviluppando una preferenza evolutiva per un certo tipo di paesaggio
che comprendeva lacqua, il cervello umano veniva a sua volta plasmato dalle esigenze ambientali.
Infatti, secondo il biologo molecolare John Medina, il nostro cer vello si sviluppò per «risolvere
problemi collegati alla sopravvivenza in un ambiente esterno instabile, e a farlo in un movimento
quasi costante». Immaginate di essere uno dei nostri antichi antenati Homo Sapiens, che viveva in quel paesaggio ideale della savana più di duecentomila anni fa.

Anche se voi e la vostra famiglia avete abitato questo particolare luogo per un certo tempo, dovete
comunque essere sempre allerta nei confronti di qualunque minaccia significativa o potenziale fonte
di cibo. Ogni giorno porta nuove condizioni: il tempo atmosferico, animali, frutti, e altre piante
commestibili. Se esaurite certe fonti di cibo dovete cercarne altre, il che significa una costante
esplorazione del vostro ambiente per imparare nuove cose riguardo al luogo in cui vi trovate e a
eventuali ulteriori fonti di cibo e di acqua disponibili per voi e per la vostra famiglia. Forse
incontrate nuove piante o animali, alcuni dei quali sono commestibili, a differenza di altri. Imparate dai vostri errori cosa raccogliere e cosa evitare.

E mentre voi e i vostri figli apprendete, il vostro cervello viene modellato e modificato da
molteplici forze: le vostre esperienze individuali, le vostre interazioni sociali e culturali, e il
vostro ambiente fisico. Se doveste sopravvivere e riprodurvi, una parte di quel nuovo cablaggio
verrà trasmesso ai vostri discendenti sotto forma di un cervello più complesso. Ulteriori
informazioni utili alla sopravvivenza saranno codificate socialmente in vivaci storie e canti.

Questo articolo, a cura di Romina Alessandri, è un estratto del libro “Blue Mind” Mente e Acqua – Macro Edizioni 2016.

Blue Mind >> http://goo.gl/PONaZN
Wallace J. Nichols
Il legame nascosto tra l’acqua e la nostra mente
http://www.macrolibrarsi.it/libri/__blue-mind-mente-e-acqua-libro.php?pn=1567

Descrizione libro Blue Mind

La felicità è blu

Cè qualcosa nellacqua che da sempre ci attrae e ci affascina.

Istintivamente sappiamo che stare vicino allacqua ci rende più vitali e più sereni, riduce lo
stress e ci dona un senso di pace. Ma perché? E la risposta a questa domanda che cosa potrebbe dirci su come dovremmo vivere la nostra vita?

Dopo esserci posti questi interrogativi per secoli, siamo finalmente in grado di dare delle risposte, e queste risposte possono cambiarci vita.

Come Wallace J. Nichols rivela in questo libro, oggi ci troviamo su fronte di una vera e propria
ondata di neuroscienze, biologia evolutiva e ricerca medica che illuminano i processi fisiologici e
cerebrali che si innescano quando entriamo in connessione con lacqua. Tra noi e l’acqua c’è un
legame quasi magico, forse indescrivibile , che però è al contempo reale e benefico.

In Blue Mind Wallace J. Nichols chiama questa connessione tra l’essere umano e l’Acqua: la Mente
Blu. L’autore la definisce uno stato leggermente meditativo, caratterizzato da calma, serenità,
armonia e da un senso di generale felicità e soddisfazione nei confronti della vita.

Mente e acqua

Nichols da anni si dedica a studiare questo legame e svela le potenziali verità sugli effetti,
incredibilmente potenti e sorprendentemente profondi che l’acqua produce sul nostro corpo, sulla nostra anima e sulla nostra mente.

Attingendo alla tecnologia e alla scienza davanguardia Nichols dimostra con precisione che la vicinanza con l’acqua è fondamentale per:

migliorare le prestazioni in una vasta gamma di ambiti
aumentare la calma e diminuire lansia molto più efficacemente dei farmaci ampliare la creatività, artistica e di altro genere
aumentare la generosità e la compassione
accrescere il successo personale
migliorare la nostra salute e il nostro benessere complessivi rafforzare la nostra connessione con il mondo della natura, e viceversa. Un mare di felicità

Blue Mind è una bussola che, come ci spiega lo stesso autore, ci aiuta a levare le ancore e spiegare
le vele. “In unepoca in cui siamo legati allo stress, della tecnologia, dellesilio dal mondo
naturale, del soffocamento professionale, dallansia personale e delle spese per la salute, e privi
di unautentica privacy, sciogliere gli ormeggi è meraviglioso”, dice lo stesso autore.

Fai un profondo respiro e immaginati il salto…
l’acqua riempie la luce, il suono, l’aria e la tua mente.
Adesso apri gli occhi, tutt’intorno a te vedi solo blu. Respira. Ascolta. Vivi il senso di benessere che l’essere immerso nell’acqua ti trasmette. Inutile negarlo, forse inutile persino chiedersi il perché, ma sei felice.

Wallace. J. Nichols

Blue Mind >> http://goo.gl/PONaZN
Wallace J. Nichols
Il legame nascosto tra l’acqua e la nostra mente
Macro Edizioni
http://www.macrolibrarsi.it/libri/__blue-mind-mente-e-acqua-libro.php?pn=1567

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *