L’ARTE della MATERIA

pubblicato in: AltroBlog 0

L’ARTE della MATERIA

di David Peat

Arte e scienza sono andate di pari passo finché si sono separate nel Rinascimento. A meno che non
riconcilino le loro differenze, non potremo mai capire il mistero della realtà quantistica o lo
strano ruolo che giochiamo nella nostra osservazione del mondo.

Leonardo da Vinci ha nascosto un messaggio religioso sovversivo ne L’Ultima Cena? Il best-seller di
Dan Brown, e tutto quello che ne è seguito, ha spedito flotte di diligenti lettori a consultare siti
web per farsi una propria idea di chi fosse colui che da Vinci ha dipinto alla destra del Cristo.
L’Ultima Cena, come praticamente tutta l’arte nella tradizione occidentale che l’ha preceduta, era
profondamente religiosa, perché era la religione che ispirava gli artisti

Al tempo di da Vinci, l’artista e lo scienziato erano la stessa persona, uniti nella loro
esplorazione e celebrazione dei misteri dell’universo; avevano a che fare con lo stesso paesaggio.
Però gli ultimi secoli hanno assistito alla separazione di arte e scienza, i loro praticanti
lavorando spesso da prospettive del tutto diverse e con abilità diverse, nonostante la comune realtà
che ognuno cerca di spiegare.

La scienza si preoccupa della natura dello spazio e si fa domande sulla permanenza ed il
cambiamento. L’arte dipinge lo spazio, o crea un’illusione di spazio tridimensionale, in cui vari
oggetti hanno la loro esistenza. Ma l’arte si occupa anche dello spazio come sede del sacro, un
senso dello spazio più ricco che l’architettura manifesta meglio: in una cattedrale, l’occhio è
attirato verso l’altare, o in su verso il cielo; in una moschea, ci si inginocchia come l’Adamo
primordiale al momento della creazione. Ogni fedele è il centro del mondo.

Nel medioevo, gli artigiani, gli artisti e gli alchimisti – generi di scienziati rudimentali –
lavoravano assieme per assistere la natura nel raggiungere la perfezione. Nella città di Siena,
l’eco dei pittori Duccio, Martini e Pietro ed Ambrogio Lorenzetti ci ricordano del periodo,
prerinascimentale, quando l’arte e la religione erano unite. L’arte cercava di manifestare il sacro
– la Madonna col Bambino, la crocifissione, le vite dei santi. In queste opere lo spazio e l’azione
sono profondamente integrate. Lo spazio è ricco e mischiato col tempo, in modo che eventi diversi
nel tempo coesistano, come coesistono diversi angoli di percezione. Nella Madonna sul Trono (N.d.T.:
La Maestà) di Duccio – la pala dell’altare per la cattedrale di Siena – si ha il senso di guardare
il trono simultaneamente da angoli diversi. Questo ricco senso dello spazio ci ricorda i gironi
nella Divina Commedia di Dante; la forma è una metafora molto densa, che rappresenta non solo i
cerchi del paradiso, ma anche le orbite del sole e dei pianeti attorno alla Terra, la cerchia
muraria attorno alla città, ed il sé interiore.

Tutto questo è cambiato con il Rinascimento, quando gli esseri umani, piuttosto che archetipi,
divennero i soggetti dei dipinti. L’uomo divenne la misura di tutte le cose. La prospettiva,
un’invenzione rinascimentale, creò una formidabile illusione di spazio, ma al costo di separare lo
spazio dal tempo cosicché gli avvenimenti erano catturati in un singolo statico momento. Il pittore
contemporaneo David Hockney suggerisce che la prospettiva sia sorta da tentativi di dipingere la
crocifissione, quel momento storico speciale in cui tutti gli occhi sono attratti sulla figura
centrale.

La concezione dello spazio era anche cambiata nella fisica. Così come le scene dipinte erano incluse
in una regola di singola prospettiva, il cosmo era ridotto alle leggi newtoniane di movimento e
forza. Il tempo era ridotto ad un parametro della fisica; l’universo vivente ed organico divenne una
meravigliosa macchina. Il grande fisico del ventesimo secolo Wolfang Pauli ha affermato che la
scienza newtoniana aveva bandito lo spirito dalla materia. Con lo spazio secolarizzato ed il tempo
bandito dalla pittura, l’eterno ed il sacro erano esiliati dal nostro mondo.

Il tempo ritornò nella pittura nel diciannovesimo secolo con Cézanne, che guardò il mondo con tutto
il fervore di un grande scienziato. Cézanne scrisse dell’essere seduto sulla sponda di un fiume e di
osservare le sue “piccole sensazioni,” talvolta girando la testa da una parte, talvolta dall’altra.
Ogni sguardo portava una nuova sensazione e metteva in dubbio quello che era stato visto prima.
Quello a cui il filosofo Maurice Merleau-Ponty avrebbe fatto riferimento come “il dubbio di Cézanne”
è onnipresente in questi dipinti; ogni pennellata chiama in questione l’illusione creata da quelle
vicine. Il tempo è ricco nell’opera di Cézanne, che sentiva che i suoi dipinti erano un’espressione
della consapevolezza della natura.

Tuttora gli artisti usano i loro rispettivi mezzi per esplorare e manipolare lo sconosciuto e
l’immenzionabile. L’artista britannico Antony Gormley scolpisce statue dal corpo di ferro senza
mostrare alcun muscolo o espressione. Il suo lavoro vuole mostrare lo spazio dentro al corpo, che
rimane oltre la rappresentazione, ed esplorare la relazione tra i corpi e gli spazi che occupano.

Gormley si riferisce alla tradizione del buddismo Theravada in cui l’amore può essere irradiato o
trasmesso senza bisogno di un oggetto. Il suo lavoro vuole essere un catalizzatore che permette che
questo amore sia registrato entro quello che definisce “l’oscurità,” o lo spazio interiore, del
corpo dell’osservatore.

Anni fa, Gormley faceva parte di un gruppo di artisti e scienziati che parlavano del “pre-spazio,”
l’insieme di ipotetiche relazioni algebriche che alcuni fisici sperano saranno la base di una nuova
fisica che sarà in grado di spiegare come sono emerse la materia, lo spazio ed il tempo. Gormley più
tardi produsse un imponente opera intitolata Quantum Cloud (N.d.T.: Nube Quantica), installata
presso il Tamigi. L’opera consiste di barre metalliche saldate assieme per creare l’illusione di una
persona nello spazio, o forse di una nuvola a forma di persona. In questo caso, un dialogo tra arte
e scienza, dove ciascuno stava cercando un terreno fondamentale sul quale stare, ha portato alla
produzione di una nuova opera d’arte e di un modo nuovo di relazionarsi al mondo.

Anche Anish Kapoor, un contemporaneo di Gormley, si occupa del trascendentale e dell’immenzionabile,
ma in modo alquanto diverso. Il suo lavoro ha informazioni da molte tradizioni, inclusa la
celebrazione induista di Holi, nella quale le persone si gettano addosso pigmenti puri a vicenda.
Molte delle opere di Kapoor includono l’espressione del vuoto, un buco nell’opera che è stato
coperto da così tanti strati di pigmento puro che risucchia la luce. A fermarsi davanti a questo
vuoto, si perde qualsiasi senso di profondità o dimensione. Mentre il lavoro di Gormley indica il
sublime nello spettatore, l’opera di Kapoor cerca di esprimere il sublime nell’opera stessa.

Gormley e Kapoor ci inducono a porci la domanda centrale fatta dall’esperienza dell’arte: dove si
trova l’esperienza artistica? C’è una vera esperienza qui sul tavolo, spesso alquanto drammatica.
Pittura, scultura, musica, poesia – tutte ci provocano qualcosa quando le sperimentiamo. Siamo
ispirati, sopraffatti, trasportati. Ma dove siamo trasportati? La nostra anima svolazza brevemente
nel regno delle forme di Platone, o nella mente di Dio? In che misura l’esperienza è nell’opera
d’arte stessa? L’arte è semplicemente un mezzo per portare un’esperienza dall’artista al pubblico?

All’inizio del ventesimo secolo, queste stesse domande erano poste da un nuovo genere di scienziati:
i fisici quantistici. Albert Einstein e Niels Bohr hanno impiegato decadi a lottare con la natura
ultima della materia – la “realtà quantistica” che misteriosamente si rivelava nella nuova teoria
che si andava formando. Essi si domandarono se la materia abbia “proprietà intrinseche,”
indipendenti da qualsiasi osservatore, e come due osservatori potessero guardare la stessa cose e
vederla diversa. Erano curiosi della strana realtà che sembrava essere portata all’esistenza dal
processo di misurazione. Noi osserviamo un elettrone in un punto, in un istante, e poi da qualche
altra parte un attimo più tardi, ma mai tra i due istanti. Ci è proibito presupporre dalla
misteriosa logica della teoria quantistica che l’elettrone abbia viaggiato in una particolare
traiettoria perché non l’abbiamo visto farlo. Come i personaggi di Star Trek “proiettati giù” sulla
superficie di un pianeta, l’elettrone semplicemente sparisce da un posto e riappare in un altro.

La teoria quantistica ha costretto una generazione di fisici riluttanti a limare un piolo quadrato
perché entrasse in un buco rotondo. La vecchia idea di una realtà obiettiva, con proprietà che
aspettano di essere misurate, ha lasciato il posto ad una strana nuova realtà, una in cui
l’osservatore è misteriosamente diventato parte di quello che si sta osservando; la realtà si è
rivelata essere in qualche modo partecipatoria.

È qui che la fisica quantistica inizia a risuonare con l’esperienza artistica. Proprio come la
realtà quantistica emerge nel processo di misurazione, così pure l’esperienza dell’arte sorge nella
contemplazione dell’opera d’arte da parte dell’osservatore. C’è qualcosa di indivisibile ed olistico
sia nella realtà quantistica che nell’esperienza artistica; la realtà è l’intero spettacolo e non
risiede in alcuna delle parti.

E proprio come l’osservatore ha una relazione col mondo, con la materia, e con qualsiasi opera
d’arte, lo stesso si deve dire dell’artista. Janine Antoni, un’artista americana contemporanea,
crede che ci sia un divario esistenziale tra l’artista ed il mondo, uno che deve essere colmato in
qualche modo. In un certo senso, il divario è fisico – quella porzione separatrice di spazio tra
l’artista e l’oggetto. Ma il divario esiste anche ad un livello più profondo, tra l’interno e
l’esterno, il soggetto e l’oggetto.

L’opera di Antoni considera come gli artisti siano sottomessi alla materia, mentre la materia è
sottomessa all’artista. In un’opera, Antoni ha lavorato per ore, giorno dopo giorno, sfregando
assieme due pietre. Attraverso lo sfinimento, l’artista divenne il servitore dell’opera; allo stesso
tempo le due rocce erano forzate al contatto, ognuna modellando l’altra per produrre la forma
finale. L’artista e l’opera sono in relazione l’uno con l’altro.

C’è una parte profondamente spirituale nella ricerca dell’artista, un bisogno di trascendere e
muoversi oltre le categorie della materia, della psiche e dello spirito che ci hanno limitato negli
ultimi due secoli. Il desiderio dell’artista è di capire la materia ad un livello oltre quello
puramente descrittivo e razionale – conoscere l’essenza del mondo e la sua dimora interiore.

È possibile che il progresso richieda uno sforzo cooperativo, una forma di dialogo tra l’arte, la
scienza e la filosofia. Da una certa prospettiva, la scienza ha fatto molta strada; da un’altra,
come vero modo di conoscere il mondo, la scienza rimane nella sua infanzia. Il compositore John
Tavener parla de “la singola semplice memoria.” Questo era un periodo quando l’artista, l’artigiano
e l’alchimista lavoravano tutti assieme nel mondo del sacro. Forse ci stiamo avvicinando ad un
periodo quando la scienza, l’arte ed il sacro parteciperanno ancora una volta ad un profondo ed
esteso dialogo.

fonte: l’articolo è uscito sul n°12 di Scienza e Conoscenza quale traduzione da Science&Spirit
luglio-agosto 2004, per gentile concessione dell’autore e della rivista

David Peat è un fisico teorico amico e collaboratore di David Bohm. E’ autore d’innumerevoli libri e
fondatore del Pari Center for New Learning a Pari (GR) – www.paripublishing.com/blogs/

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *