Notifiche
Cancella tutti

Cosa sono i Battimenti acustici semplici?

   RSS

0
Topic starter

Cosa sono i Battimenti acustici semplici?

1 Risposta
1
Topic starter

Nella teoria musicale ma piรน precisamente in acustica il fenomeno dei battimenti รจ determinato da una piccola differenza di vibrazioni tra due suoni della stessa altezza.

Entrando piรน in dettaglio, ne risulta un effetto vibratorio particolare, caratterizzato da rapide ondulazioni acustiche. L'effetto รจ un rafforzamento seguito da un indebolimento del suono a seconda che le frequenze siano in concordanza o in discordanza di fase. I battimenti si distinguono con difficoltร  negli strumenti a corde percosse come il Pianoforte, a causa della breve durata dei suoni. Si rileva con minore difficoltร  negli strumenti a vento ed a serbatoio d'aria come ad esempio l'organo in quanto hanno una sonoritร  piรน ampia. Questo effetto รจ anche facilmente riscontrabile nel cosiddetto vibrato degli archi. Infatti siccome il vibrato si ottiene spostando leggermente il dito sulla corda del violino causa dei suoni leggermente diversi l'uno dall'altro determinando con la sovrapposizione delle vibrazioni, i battimenti.

Il fenomeno dei battimenti รจ facilmente riscontrabile se facciamo vibrare contemporaneamente due corpi che hanno fra loro una leggera differenza di frequenza (per esempio di una sola vibrazione al secondo), nel primo istante i due moti arriveranno all'orecchio nella stessa fase di vibrazione; ma dopo mezzo secondo la prima origine sonora avrร  compiuto mezza vibrazione in piรน della seconda e i due moti saranno in fase opposta. Nel successivo mezzo secondo le vibrazioni si rimetteranno gradatamente in fase e l'orecchio riceverร  nuovamente due moti concordi. L'intensitร  del suono quindi, nell'alternarsi delle diverse fasi oscillerร  continuamente, sรฌ che nel miscuglio dei due suoni, leggermente disuguali d'altezza, si avrร , ad intervalli uguali, un susseguirsi di periodici rinforzamenti e di periodici indebolimenti che sono chiamati battimenti. Vi sono degli strumenti che producono quasi sempre dei battimenti: cosรฌ sono le campane che, presentando diversitร  di spessore in diversi punti, producono battimenti assai intensi che conferiscono loro la caratteristica sonoritร  ondulante. Spesso i battimenti sono appositamente impiegati per conseguire effetti speciali; nell'esempio dell'organo, il registro della voce umana รจ formato da due tubi non perfettamente intonati, allo scopo di ottenere una specie di tremolio che imita la voce dei cantanti.

Suonando due note contemporaneamente, l'orecchio percepisce note aggiuntive di varie frequenze pari ad opportune somme e differenze delle due note emesse: si parla in questi casi di suoni di combinazione. Fra questi il piรน importante da un punto di vista pratico รจ il cosiddetto terzo suono di Tartini, scoperto appunto dal Tartini nel โ€˜700. Il celebre violinista constatรฒ infatti che suonando un bicordo ad un intervallo di 5a (ovvero con rapporto di frequenze 3:2) si sentiva al basso un'altra nota la cui frequenza corrispondeva a un numero di vibrazioni pari alla differenza fra quelle dei due suoni originari. Cosรฌ, ad esempio, se un suono aveva 900 vibrazioni e l'altro 600, il suono ulteriore che si sentiva aveva 300 vibrazioni al secondo ed era, quindi, di un'ottava piรน grave.

Risposta
Condividi: