Consigli per essere una persona più interessante e affascinare gli altri

pubblicato in: AltroBlog 0
Consigli per essere una persona più interessante e affascinare gli altri

Una persona interessante è capace di portare novità nella tua vita. È una persona che ti fa ridere,
ti attrae con la sua conoscenza e ha una mente aperta e nuove opinioni. Vi diamo altri consigli per
coltivare questa personalità.

Pablo attira l’attenzione ovunque vada: sa comunicare, partecipa sempre alle conversazioni,
condivide fatti interessanti e si distingue per il suo senso dell’umorismo. Ma non è sempre stato
così. In precedenza era sottomesso e persino timido, finché non ha messo in pratica una serie di
consigli che lo hanno aiutato a risvegliare quella persona interessante che viveva dentro di lui.

Diciamo che qualcuno è interessante quando lascia una buona impressione e sa usare le parole, il
carisma, la spontaneità e altre qualità. Il magnetismo emanato da queste personalità è capace di
affascinare chiunque. Sebbene per molti questo sia un dono che hanno sempre avuto, altri devono
darsi un po’ da fare per svilupparlo.

Ecco cosa fece Paolo. E affinché tu possa mettere in pratica ciò che è stato utile per lui, ti
lasciamo un elenco di consigli che ti porteranno a suscitare interesse in chi ti circonda o nelle
persone che stai per incontrare.

1. Migliora le tue capacità comunicative

La comunicazione è un’arma così potente che può unire le persone o allontanarle. Una persona con una
conversazione noiosa e monotona difficilmente riuscirà a distinguersi durante una riunione. D’altro
canto, una persona interessante ha capacità comunicative che le permettono di catturare sempre
l’attenzione degli altri. Queste competenze includono l’assertività, la capacità di ascoltare
attivamente, l’uso di descrizioni che facciano leva sulle emozioni e il non apparire saputelli.

Teresa Baró consiglia di praticare questo aspetto affinché le conversazioni siano piacevoli,
soprattutto quando non si conoscono affatto gli interlocutori. L’esperto di comunicazione suggerisce
di tenersi informati, di concentrarsi su un argomento comune, di parlare in modo gentile, di non
cadere in monologhi e di sfruttare l’occasione per collegare un argomento a un altro nuovo.

Come farlo?

Ad esempio, se si va a un evento sulla gastronomia di un paese, è opportuno prepararsi in anticipo.
Continua a leggere per scoprire quali sono le tendenze gastronomiche in quella regione e chi
parteciperà. Una volta lì, parlate del sapore dei piatti, commentate se siete stati a incontri
simili, raccontate storie interessanti… Questi sono alcuni degli elementi chiave per avviare
conversazioni piacevoli, in cui potete dimostrarvi interessanti.

2. Mostra curiosità per essere interessante

Non c’è niente di sbagliato nell’essere uno studente costante. Quando noti la tua sete di
conoscenza, attiri l’interesse degli altri nei tuoi confronti. Come riporta la Gaceta UNAM, la
curiosità è spinta dal desiderio di conoscere e di indagare ciò che è nuovo e di sapere sempre di
più. L’articolo nota addirittura che “può manifestarsi come uno stato emotivo temporaneo o
configurarsi come un tratto della personalità”. Tenete presente che tra le abitudini delle persone
interessanti c’è anche quella di imparare, perché sono fondamentalmente curiose.

Come farlo?

Sviluppi la curiosità cercando di acquisire una conoscenza approfondita di tutto ciò che ti
circonda. Inoltre, leggi e ascolta podcast con contenuti vari, guarda film e informati. Chiedi
informazioni sugli argomenti che ti interessano e su quelli che non ti interessano, perché è sempre
bene sapere un po’ di tutto. In breve: alimenta la tua cultura generale.

3. Sii carismatico

Una persona dotata di carisma non solo attrae, ma influenza anche chi la circonda. Essere
carismatici significa trasmettere sicurezza, saper usare le parole e dimostrare sicurezza.

Olivia Fox Cabane, autrice di The Charisma Myth, spiega che il primo pilastro del carisma è la
presenza; Vale a dire, vivere il momento, non distogliere l’attenzione quando si parla con qualcuno.
La seconda chiave è il potere, che ti impedisce di dubitare di te stesso e che “le tue capacità e
passioni siano preziose e interessanti per gli altri”. Infine, c’è il calore, quella “vibrazione che
indica gentilezza e accettazione” nelle interazioni che hai con gli altri.

Padroneggiare i tre pilastri ti aiuterà ad aumentare il tuo carisma e a rendere la tua cerchia
sociale più accattivante.

Come farlo?

Durante le interazioni sociali, non esitare, partecipa attivamente alle conversazioni concentrandoti
su ciò che viene detto. Genera empatia con il tuo atteggiamento, affinando la tua comunicazione non
verbale, curando i tuoi gesti, la postura, il contatto visivo e, in generale, l’immagine che
proietti.

4. Apri la tua mente e la tua personalità

Le menti aperte accolgono nuove prospettive, anche se diverse dalle proprie. La flessibilità mentale
consente all’individuo di essere ricettivo senza soffermarsi sui pregiudizi. Inoltre, una
pubblicazione della rivista Hojas y Hablas afferma che l’apertura mentale favorisce il benessere,
basato sulla soddisfazione per lo sviluppo nell’ambiente culturale e sociale.

Essere riservati va bene, ma esagerare potrebbe renderti meno interessante agli occhi degli altri.
Ora, quando sviluppi una personalità aperta, è probabile che nuove avventure ed emozioni entrino
nella tua vita perché non ti poni limiti; Inoltre, conosci meglio te stesso, costruisci relazioni
più sane e sei più tollerante. Naturalmente tutto questo contribuisce a renderti più interessante.

Come farlo?

Dimostra la tua disponibilità ad apprendere altri modi di fare le cose; amplia i tuoi orizzonti,
abbraccia nuove idee. Cambiare un po’ di tanto in tanto e adattarsi meglio alle situazioni
sconosciute sono modi per aprire la propria mente e la propria personalità.

5. Valorizza ed empatizza con gli altri per essere interessante

La scrittrice e ricercatrice dell’Università di Houston Brené Brown sottolinea l’empatia come la
capacità di stabilire una connessione e di condividere e comprendere i sentimenti degli altri,
sottolineandone l’importanza nello stabilire relazioni significative.

Lo psicologo, giornalista e scrittore Daniel Goleman, da parte sua, sostiene che la radice
dell’affetto in ogni relazione risiede nell’empatia e nel modo in cui ci colleghiamo emotivamente
con gli altri. Considerato questo, non sorprende che coloro che sanno ascoltare e apprezzare le
persone che li circondano siano considerati interessanti.

Come farlo?

Fai attenzione quando gli altri ti parlano, rispettando sempre le opinioni altrui, anche se non sei
d’accordo con loro. È anche una buona idea mettersi nei panni degli altri e immaginare cosa provano.
E sì, puoi esprimere il tuo punto di vista in modo costruttivo, senza invalidare ciò che pensano gli
altri.

6. Mostra il tuo senso dell’umorismo

Nel loro libro The Like Switch, Schafer e Karlins definiscono l’umorismo come una potente risorsa
per creare connessioni e generare rapporti. Il senso dell’umorismo finisce per renderti più
interessante, a patto che non offenda. Ma questa qualità deve essere autentica, non funziona se la
si forza.

Come farlo?

Trasformano le situazioni imbarazzanti: hanno sicuramente un lato positivo (e forse anche
divertente). Siate creativi, cercate dei motivi per sorridere alla vita, anche se si tratta di
qualcosa di semplice come giocare con il vostro animale domestico. E fai ridere gli altri, ad
esempio raccontando una barzelletta o una scena di quel film comico che ami.

7. Chiedi e lascia che ti chiedano

Quando fai partecipare attivamente i tuoi interlocutori alla conversazione, anche con domande
random, aggiungi punti a quella qualità che stai cercando: essere interessanti. A tal fine, chiedi e
lasciati chiedere; rispondi e fai attenzione a ciò che ti rispondono. Alle persone piace sentirsi
ascoltate; Dimostrare di esserlo ti connette con loro e ti conferisce un’aria accattivante.

Come farlo?

Durante le conversazioni, lui o lei solleva domande che spaziano da domande serie e di
approfondimento a domande semplici. Quanto più le tue domande sono aperte, tanto più amplierai la
conversazione e darai agli altri la possibilità di dimostrare che sei più interessato alle risposte
e che le trovi più interessanti per loro.

8. Condividi ciò che sai per essere interessante

Ami il pilates, sei un appassionato di musica, ti piace la fantascienza, ti intendi molto di
politica… Qualunque cosa ti appassioni, condividila! Parlare di ciò che ti entusiasma emana
un’effusione contagiosa. Scoprirai che gli altri saranno incoraggiati a condividere le loro
esperienze su ciò che li appassiona e ti ricorderanno come quella persona interessante che “sa un
po’ di tutto e mi ha insegnato come…” Proprio come ti piace imparare, ti piacerà ancora di più
condividere ciò che sai.

Come farlo?

Parlatene e basta. Metti in mostra il blog in cui racconti le tue passioni, condividi la playlist
che ascolti di più, consiglia i documentari o i film che preferisci, discuti quelle teorie
filosofiche che ti danno molto spunto di riflessione.

9. Mostra comportamenti attraenti

Ciò significa che il tuo modo di comportarti di fronte agli altri ti rende interessante o noioso.
Questi sono noti come “comportamenti attraenti”, che Daniel Goleman associa all’intelligenza emotiva
e attribuisce a coloro che applicano l’autoconsapevolezza e la socializzazione empatica.

Come farlo?

Mostratevi senza maschere, ascoltate attivamente, abbiate un atteggiamento ottimista. È inoltre
essenziale comprendere i propri punti di forza, le proprie debolezze e le proprie emozioni, non
agire d’impulso e mostrarsi cordiali in qualsiasi contesto sociale.

10. Sii spontaneo

La spontaneità è un fattore rilevante per attrarre gli altri. La chiave per essere spontanei è agire
in modo naturale, facendo appello alla sincerità, sia in ciò che si dice sia nel proprio
comportamento. Questo è uno dei migliori consigli per essere una persona interessante.

Come farlo?

Fidati del tuo intuito, senza girare in tondo o esitare prima di fare ciò che desideri. È importante
anche lavorare sulla propria autostima, perché se ci si accetta per come si è, il proprio
atteggiamento sarà trasparente. Parla senza nervosismo e senza dubitare delle tue opinioni. Non
recitare, sii te stesso.

11. Circondati di persone interessanti

Il Longevity Project (2011), di Friedman e Martin, ha esplorato la vita di 1.500 californiani in un
periodo di 80 anni, utilizzando moderni metodi di ricerca. Tra le sue scoperte per vivere una vita
lunga e sana, sottolinea che i gruppi a cui ci associamo influenzano il tipo di persona che
diventeremo.

L’analisi sottolinea che “la socializzazione è solo metà della battaglia; Essere il tipo di persona
con cui qualcun altro vuole socializzare è l’altra metà. Pertanto, se ti circondi di persone
interessanti, hai la possibilità di adottare le loro qualità.

Come farlo?

Avvicinati a coloro che portano cose positive nella tua vita. Siate incoraggiati a chiacchierare con
persone che possono insegnarvi qualcosa di nuovo. E non ci riferiamo esclusivamente alla conoscenza
o alla cultura; Accogli coloro che ti nutrono con il loro atteggiamento e il loro modo di
esprimersi, che si distinguono anche per il valore dei loro sentimenti e delle loro emozioni.

L’autenticità è la chiave per essere interessante e accattivante

Per essere una persona interessante, tutti questi consigli devono essere caratterizzati da
autenticità e alta autostima. Lavorare sulla tua comunicazione, condividere aneddoti o leggere
centinaia di libri per impressionare nelle tue conversazioni non serve a nulla se queste strategie
non sono accompagnate dalla tua essenza. E ancora meno se una bassa autostima ti fa sviluppare
pensieri negativi e influenza le tue relazioni, nonché l’immagine che hai di te stesso e di ciò che
proietti.

Non è consigliabile fingere di essere qualcuno che non si è. Non è necessario esagerare per
affascinare chi ti circonda o chi hai appena incontrato. Se ci pensi attentamente, i consigli che ti
offriamo qui non hanno lo scopo di cambiare la tua personalità, ma piuttosto di sfruttare quelle
qualità e passioni che sicuramente possiedi e che ti rendono una persona unica, per migliorare i
tuoi rapporti interpersonali e distinguerti in modo positivo dagli altri.

Bibliografia

Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità,
l’affidabilità, l’attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata
affidabile e di precisione accademica o scientifica.

Baró, T. (2016). Small Talk: De qué hablar cuando no sabemos de qué hablar.
www.teresabaro.com/es/sin-categoria/small-talk-de-que-hablar-cuando-no-sabemos-de-que-hablar
/
Brown, B. (2016). El poder de ser vulnerable. Urano.
Fox Cabane, O. (2012). The Charisma Myth: How Anyone Can Master the Art and Science of Personal
Magnetism. Penguin.
books.google.co.ve/books/about/The_Charisma_Myth.html?id=WBVVgK0tYOkC&redir_esc=y
Friedman, H.S.; & Martin, L.R. (2011). El proyecto de la longevidad: descubrimientos sorprendentes
para la salud y la longevidad a partir de un estudio de referencia de ocho décadas. Hudson Street
Press/Penguin Group USA. psycnet.apa.org/record/2011-11702-000
Goleman, D. (1996). Intelgencia Emocional. Kairós.
www.cutonala.udg.mx/sites/default/files/adjuntos/inteligencia_emocional_daniel_goleman.pdf
Haro Almerico, M. A. (2023). La apertura mental como aporte al bienestar psicológico del individuo.
Hojas y Hablas, 1(24),49-60. revistas.unimonserrate.edu.co/hojasyhablas/article/view/417
Schafer, J; Karlins, M. (2015). The Like Switch. Simon And Schuster.
Gaceta UNAM. (2022). Suerte de estado motivacional persistente. La curiosidad, impulso para el
desarrollo del pensamiento.
www.gaceta.unam.mx/la-curiosidad-impulso-para-el-desarrollo-del-pensamiento/

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un
professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.

da lista mentem gg

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *